Il fiume Naro, che sfocia nel mare di Cannatello ad Agrigento, è diventato nero. A devastare le acque è lo scarto della molitura delle olive. Il monitoraggio, e le segnalazioni, come ogni anno, vengono fatte dall’associazione MareAmico. “Le acque di vegetazione sono 200 volte più inquinanti delle fogne, poiché sottraendo l’ossigeno alle acque, provocano la morte di tutte le specie viventi in quel luogo – scrivono – . Il fiume Naro è il più inquinato perché nel suo bacino d’utenza ci sono diversi comuni come Canicattì, Naro, Camastra e Favara, che hanno parecchi frantoi in attività”.
Articoli Correlati
-
Finanzieri di Siracusa scoprono truffa da oltre 10 milioni
I finanzieri di Siracusa hanno scoperto un “condominio fantasma” creato a tavolino per accedere illecitamente al... -
Messina: Controlli della velocità a Giampilieri Marina e Galati
La polizia municipale proseguirà con i servizi di controllo della velocità con Autovelox lungo i principali... -
Aggressione a Ravanusa, quattro arresti e un ferito
Un uomo di 50 anni è stato vittima di un’aggressione violenta a Ravanusa, subendo gravi lesioni...