Con l’abbassamento delle temperature e il ritorno ad un clima prettamente invernale l’emergenza senza tetto si fa sempre più evidente. “Il lavoro che già svolgono le parrocchie, i volontari e le varie associazioni è assolutamente rilevante e merita il ringraziamento e l’appoggio di tutti noi- spiega il presidente del III municipio Paolo Ferrara- la cosa fondamentale è attivare ulteriori canali di solidarietà che vedano una profonda sinergia tra municipi etnei e amministrazione centrale. Nel territorio di “Borgo-Sanzio” ci sono zone come il parco Falcone, piazza Verga e alcune strade della zona di piazza Roma dov’è impossibile non notare la presenza di giacigli di fortuna”. Coperte, bottiglie d’acqua e resti di cibo davanti a cancelli chiusi o sulle panchine. “Si tratta di persone che hanno vissuto e stanno vivendo esperienze tremende e meritano una sistemazione dignitosa- prosegue Ferrara- la proposta sarebbe quella di ristrutturare un immobile comunale in disuso e adibirlo a dormitorio e mensa in grado di accogliere questi essere umani almeno nei mesi più freddi e caratterizzati da forti temporali
Articoli Correlati
-
Sequestrata società a un 61enne, già condannato per “associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti”, ritenuto contiguo alla famiglia mafiosa dei barcellonesi
I Carabinieri del Comando Provinciale di Messina hanno dato attuazione ad un provvedimento di sequestro beni... -
Piedimonte Etneo (CT). Tenta di scassinare lo sportello ATM: riconosciuto e denunciato dai Carabinieri
È stato identificato dai Carabinieri della Stazione di Piedimonte Etneo un 58enne del posto, denunciato in... -
CATANIA quartiere Pigno. Contrasto allo spaccio di stupefacenti: ennesimo colpo messo a segno dai Carabinieri a Catania
Prosegue giorno dopo giorno l’impegno dei Carabinieri nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nel capoluogo...