I veicoli usati per abbandonare in maniera illecita i rifiuti potranno essere sequestrati e, dunque, sottoposti a confisca. E’ questo l’elemento principale inserito nella delibera adottata ieri dalla Giunta, sul fronte dell’azione di contrasto già avviata in varie forme al fine di arginare il deprecabile fenomeno. Un argomento, questo, che l’Amministrazione comunale affronta quotidianamente attraverso le articolazioni di vari uffici e che, alla luce della reiterata condotta di numerosi soggetti refrattari al rispetto delle regole, ha imposto un ulteriore ed energico intervento. Sulla scorta di quanto inserito nella delibera in questione, predisposta dall’assessore al ramo, Francesco Coco, il Comando della Polizia Municipale, preposto all’accertamento delle violazioni amministrative, potrà sottoporre a sequestro cautelare le cose che possono formare oggetto di confisca e trascrivere il provvedimento negli appositi registri, in linea con quanto disposto dall’articolo 13 della legge 689/81, purché per tali violazioni il Comune sia competente all’adozione dell’ordinanza ingiunzione quale titolo esecutivo. La delibera ha trovato unanime adesione all’interno della Giunta e, a riguardo, il sindaco, ing. Stefano Alì, assieme all’assessore estensore del provvedimento, Francesco Coco, e all’assessore all’Ambiente, dott. Danilo Pulvirenti, si è espresso così: “Il rispetto della legalità ha costituito da sempre un elemento fondante dell’azione condotta dalla nostra Amministrazione. Spiace dovere prendere atto che per garantire la legalità sia necessario adottare provvedimenti così incisivi, ma è noto che a mali estremi occorrono estremi rimedi, nell’interesse della collettività. Purtroppo, una fetta della popolazione acese – assieme a forestieri – non ha ancora inteso comprendere la portata del danno che quotidianamente e pedissequamente viene arrecato attraverso l’abbandono indiscriminato dei rifiuti. Da qui il provvedimento che può condurre alla confisca dei veicoli che vengono usati per trasportare rifiuti smaltiti illecitamente ed in barba ad ogni norma del vivere civile”.
Articoli Correlati
-
È morto Papa Francesco: il mondo saluta il Pontefice della misericordia
Città del Vaticano, 21 aprile 2025 – Papa Francesco si è spento questa mattina all’età di... -
San Gregorio di Catania. Consegnati i lavori per La realizzazione della Casa di Comunità
Consegnati i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità-Spoke di San Gregorio di Catania, che... -
Catania: Controlli straordinari dei Carabinieri nel quartiere San Cristoforo. Sequestri di alimenti, sanzioni per abusivismo e violazioni al Codice della Strada
Nel quadro di una più ampia intensificazione dei servizi di controllo del territorio, attuata secondo le...