Su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania- Direzione Distrettuale Antimafia- e della Procura della Repubblica presso il Tribunale peri Minorenni- che hanno congiuntamente coordinato le indagini – i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Catania, supportati dal Nucleo Cinofili di Nicolosi e dalla Compagnia di Intervento Operativo C.I.O. del XII Reggimento “Sicilia”, hanno dato esecuzione ad ordinanze applicative di misura cautelare in carcere ed in IPM emesse dai Giudici perle Indagini Preliminari presso il Tribunale Ordinario e presso ilTribunale peri Ivlinorenni di Catania nei confronti, complessivamente, di 18 persone (13 maggiorenni e 5 minorenni) nei cui confronti, ferma restando la presunzione d’innocenza degli indagati sino a condanna definitiva, sono stati accertati gravi indizi di colpevolezza in relazione ai reati di “associa /one per delinquere jinalizzata al trafftco di sostanze stupefacentl’ e “acquisto, deten:{jone ai jini di spaccio e cessione di sostanze stupefacentl’.
E stata, altresi, data esecuzione ad un “decreto di perquisizione” nei confronti di ulteriori sei maggiorenni, attualmente indagate in stato di liberta, per “acquisto, deten:{jom ai fini di
spaccio e cessione di stt pejacent/’, per le quali l’Autorita Giudiziaria Ordinaria, all’esito
dell’interrogatorio preventlvo, valuteri la richiesta di questo Ufficio di Procura di emissione di misura cautelare.
L’operazione, denominata “J\Ilolosso”, ha consentito di disarticolare un sodalizio criminale che avrebbe gestito una ”piazza di spaccio”, allestita in una palazzina popolare nel quartiere “San Cristoforo”, che avrebbe garantito a un’importante fonte di reddito per la criminalita organizzata.
L’indagine, coordinate dalle AAGG ordinaria e minorile e condotta dal Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Catania Piazza Dante dal giugno 2023 al febbraio 2024, trae origine da un servizio di osservazione durante il quale i Carabinieri avevano accertato un continuo viavai di giovani che, rapidamente, entravano ed uscivano da un appartamento di via Salvatore Di Giacomo. Dopo aver deciso di fermare e controllare due di essi, constatando che avevano acquistato marz}uana, i Carabinieri hanno fatto inuzione nell’edificio, arrestando 5 persone e sequestrando stupefacente, materiale per il confezionamento e un impianto di videosorveglianza collegato ad un maxischermo utilizzato per monitorare gli accessi dei clienti ed eludere eventuali controlli delle Forze dell’Ordine.
Il nome dell’operazione, “J\Ilolosso”, e stato concepito proprio durante tale intervento, poiche nell’appartamento e stato trovato anche un cucciolo di Rottweiler che gli indagati,sulla base degli elementi investigativi raccolti, avrebbero allevato per utilizzarlo come cane da guardia. Il cagnolino, che nella circostanza e stato denominato Dante, e stato poi affidato al personale veterinario dell’Asp e in seguito adottato da una famiglia catanese.
Nonostante gli arresti in flagranza, tuttavia, veniva >accertata l’immediata “riapertura” della piazza di spaccio che veniva posta sotto monitoraggio continuo a mezzo di telecamere.Secondo l’ipotesi accusatoria, condivisa dal Gip, in uno stato del procedimento che non ha ancora consentito l’instaurazione del contraddittorio tra le parti, i 18 indagati (13 maggiorenni e 5 minorenni), che avrebbero fatto parte dell’associazione dedita allo spaccio, erano organizzati in modo “imprenditoriale”, con compiti precisi di vedette, cassieri e pusher e con precisi turni ed orari di lavoro.
La base operativa del sodalizio sarebbe stata proprio l’appartamento di via Salvatore Di Giacomo, che era stato modificato con l’aggiunta di due porte blindate, una delle quali quella esterna – aveva anche una finestrella per lo scambio droga/ denaro, in modo da non dover accedere nell’abitazione per l’acquisto. Gli indagati, si sarebbero avvalsi anche di un articolato sistema di videosorveglianza, dotato di telecamere posizionate su tutto il perimetro dello stabile, oltre che all’ingresso, che rilanciavano le immagini su di maxischermo installato in una stanza della casa.Gli investigatori hanno anche appurato come, in seguito al primo arresto, il gtuppo criminale avesse modificato il modus operandi per evitare di subire ingenti sequestri, stoccando la droga anche in altre abitazioni del quartiere considerate “sicure”, e trasportandola secondo necessiti, in quantiti ridotte, mediante veicoli appositamente noleggiati.
I Carabinieri hanno stimato che l’attiviti illecita, che aveva orari di apertura ben definiti,ovvero dalle ore 09.00 del mattino fino aile ore 03.00 della notte, avrebbe prodotto un giro d’affari di migliaia di euro, piu esattamente, di un importo complessivo di circa 162.000 euro nei mesi in cui e stata monitorata. Per tale ragione la DDA di Catania ha emesso un decreto di sequestro per equivalente sui beni degli indagati per un pari importo.
Nel corso delle indagini, infine, e stato possibile arrestare in flagranza complessivamente14 persone, deferirne 4 in stato di liberti per deten one ai fini di spaccio e traffico di stupifacenti, segnalare alla Prefettura 62 acquirenti (di cui 8 minorennz), nonche sequestrate complessivamente gr. 23 di cratk, kg. 1,2 di marijuana.
MAGGIORENNI DESTINATARI DELLA MISURA DELLA CUSTODIA IN CARCERE:
1. CONDORELLI Salvatore, nato a Catania il 09.09.1988
2. RUSSO Massimiliano Claudio, nato a Catania il17.03.2000
3. LICANDRO Alessio, nato a Catania il 03.05.2002
4. ONESTO Carmine, nato a Catania il12.09.2002
5. MUNZONE Giovanni, nato a Catania il29.11.1981
6. CIRAUDO Giuseppe, nato a Catania il28.02.2002
7. LA ROSA Francesco, nato a Catania 29.10.1993
8 MIRAGLIA Michele, nato ad Abano Terme il14.03.2005
9. AVERSA Nicodemo, nato a Padova il 10.06.1996
10. PATANE Francesco, nato a Catania 1’11.05.2004
11. SALAMANCA Simone, nato a Catania il23.01.2002
12. SCUDERI Gioele, nato a Catania il10.09.2000
13. GAMBERO Giuseppe, nato a Catania il13.3.2001