Settimana Europea Mobilità Sostenibile: dal 16 al 22 settembre iniziative a Catania.

Dal 16 al 22 settembre 2025 Catania aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile promossa dalla Commissione Europea e dal Ministero dell’Ambiente, con un ricco programma di eventi gratuiti che coinvolgeranno cittadini di tutte le età in un viaggio alla scoperta di alternative sostenibili all’uso dell’auto privata.

L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con enti, istituzioni scolastiche, aziende e associazioni del territorio, ha organizzato oltre 15 iniziative che spaziano dalle passeggiate storiche ai laboratori di sicurezza stradale, dalle pedalate al chiaro di luna agli incontri tecnici con esperti di mobilità. Si parte martedì 16 settembre in Piazza Dante con una manifestazione in collaborazione con la Polizia Stradale presso lo spazio pedonale antistante San Nicolò La Rena, dove dalle 8:00 alle 14:00 saranno esposti mezzi ecosostenibili e si svolgeranno attività educative sulla sicurezza stradale nel quadro del progetto europeo “RoadPool Safety Day” per raggiungere l’obiettivo “incidenti zero”. La giornata proseguirà con l’itinerario storico-culturale “Alla ricerca della Giudecca Soprana”, una passeggiata inclusiva “Dialogando di accessibilità” nell’ambito del progetto “inSUPERabile” e si concluderà alle 20:00 con una suggestiva “Passeggiata in bicicletta al chiaro di luna” con partenza da Piazza Trento.

Mercoledì 17 settembre l’attenzione si sposterà su aspetti più tecnici con l’incontro dei Mobility Manager Scolastici nella “Sala della Notte” di Palazzo Platamone, dove saranno presentati il progetto “BEC2SCHOOL” e l’APP “Moovle.me” sviluppata dall’Università di Catania, mentre giovedì 18 settembre lo stesso spazio ospiterà un convegno con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri, gli operatori del trasporto pubblico locale AMTS e FCE e vari esperti di mobilità sostenibile. Il weekend si aprirà venerdì 19 settembre con “Andiamo a scuola e al lavoro in bicicletta”, giornata dedicata alla sperimentazione pratica di percorsi casa-scuola e casa-lavoro, con la realizzazione sperimentale di una “strada scolastica” davanti all’Istituto Comprensivo “Carducci”.

Sabato 20 settembre proporrà tre momenti distinti: il “Conta Ciclisti” per monitorare i flussi delle biciclette sulle infrastrutture ciclabili, il laboratorio naturalistico “Radici nel futuro” al Boschetto della Playa rivolto agli studenti, e la pedalata pomeridiana da Catania ad Acicastello lungo le piste ciclo-pedonali di recente realizzazione. Domenica 21 settembre Piazza Federico di Svevia diventerà il cuore pulsante della manifestazione con l’esposizione di mezzi sostenibili, il minibus elettrico AMTS, l’Autobooks-Librincircolo e una gimkana con BalanceBike per i più piccoli, mentre alle 10:00 partirà da Piazza Mazzini il secondo itinerario storico-culturale “Alla ricerca della Giudecca Sottana”. Gran finale lunedì 22 settembre con la “Giornata mondiale senza auto”: Piazza Manganelli sarà chiusa sperimentalmente al traffico per l’intera giornata e ospiterà attività educative, mini corsi sulla sicurezza stradale e promozione dell’uso sicuro delle biciclette.

Per incentivare la partecipazione, l’AMTS metterà a disposizione gratuitamente le linee Librino Express e BRT1 domenica 21 e lunedì 22 settembre dalle 8:00 alle 14:00, mentre la FCE offrirà gratuitamente l’intero servizio metropolitano negli stessi giorni e orari. Inoltre, dal 16 al 22 settembre, DOTT fornirà codici promozionali per sconti sulle corse dei monopattini elettrici in sharing su tutto il territorio comunale. Tutte le iniziative integrano la promozione dell’attività fisica attraverso i “Gruppi di cammino”, i progetti “1 km in salute” e “Muoviti ancora”, oltre ad attività di sensibilizzazione sulla prevenzione degli incidenti stradali e sui comportamenti a rischio curate dall’ASP di Catania, con particolare attenzione ai problemi legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti.

“Questa settimana rappresenta un’occasione concreta per sperimentare stili di vita più sostenibili e riscoprire la città in modo nuovo”, ha sottolineato il vicesindaco Paolo La Greca . “Vogliamo dimostrare che muoversi senza auto non solo è possibile, ma anche più salutare, economico e piacevole, coinvolgendo partner qualificati come Polizia Stradale, Università di Catania, Ordini professionali e numerose associazioni del territorio in un progetto che mette al centro il benessere dei cittadini e la tutela dell’ambiente.” Info e programma completo della settimana: https://www.comune.catania.it/vivere-il-comune/eventi/settimana-europea-della-mobilita.aspx

Condividi

Articoli Correlati

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.