L’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha istituito presso tutti i Centri Unici di Prenotazione (CUP) aziendali lo sportello “Fast Track”, dedicato esclusivamente alla gestione delle prestazioni con classe di priorità U (urgenti) e B (brevi) ambulatoriali, al fine di ottimizzare la gestione delle liste di attesa e migliorare l’accesso ai servizi sanitari. Questa iniziativa fa parte delle azioni intraprese per l’abbattimento delle liste di attesa e sarà operativa dall’1 ottobre 2025, garantendo una risposta più rapida e efficace alle esigenze dei pazienti.
Gli sportelli serviranno per indirizzare i pazienti, con prescrizione “codice B”, entro 10 giorni al corretto percorso di diagnosi e cura che garantisca l’erogazione della visita o della prestazione strumentale, come ad esempio gli esami di radiologia. È stato già indetto l’avviso interno di manifestazione di interesse per la formulazione di un elenco di Dirigenti medici ed un elenco del personale infermieristico, ostetrico e tecnico di radiologia, disponibile ad effettuare prestazioni aggiuntive, al fine di potenziare l’offerta dei servizi sanitari.
Hanno già aderito, su base volontaria, 130 medici, 88 tecnici, 663 infermieri e 6 ostetriche, dimostrando la disponibilità dei professionisti sanitari a sostenero l’iniziativa di abbattimento delle liste di attesa. Ora i medici dovranno indicare le date e gli orari di disponibilità per le visite e le prestazioni, al fine di garantire una copertura adeguata dei servizi. È stato avviato un tavolo di confronto con l’Ordine dei Medici di Trapani e con le rappresentanze sindacali maggiormente rappresentative dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per migliorare la comunicazione tra i diversi professionisti ospedalieri e territoriali e garantire una presa in carico più efficace dei pazienti.
Prossimamente si attiverà il tavolo con medici specialisti ambulatoriali per coinvolgerli nell’erogazione delle prestazioni, basandosi sugli importi già contrattati per l’abbattimento delle liste di attesa, al fine di potenziare l’offerta dei servizi diagnostici e terapeutici. L’obiettivo è quello di snellire il percorso di prescrizione, con il medico che prende in carico il paziente alla prima visita e che potrà prenotare direttamente la visita di controllo, evitando al paziente di dover tornare dal medico di medicina generale per avere la prescrizione, e ridurre così i tempi di attesa.
L’Azienda mira inoltre ad erogare le prestazioni anche il sabato e la domenica, sempre basandosi su adesione volontaria dei medici al progetto, al fine di dare a tutti la disponibilità all’erogazione della prestazione e migliorare l’accesso ai servizi sanitari. È stata istituita una Task Force aziendale per garantire il rispetto delle scadenze e degli adempimenti previsti dalla normativa regionale e dagli atti dell’Assessorato alla Salute, che supporterà l’attuazione dei percorsi Fast Track dedicati, coordinerà le attività di ricognizione, bonifica e aggiornamento delle liste di attesa e assicurerà la coerenza dei flussi informativi con il sistema SovraCUP regionale, garantendo così una gestione efficiente e trasparente dei servizi sanitari.