Festa del cinema al Teatro Antico di Catania

Il Teatro Antico di Catania, una delle location archeologiche più significative della Sicilia, si trasformerà in un’arena cinematografica all’aperto dal 25 al 27 settembre, offrendo una rassegna cinematografica internazionale dedicata all’archeologia, all’arte e all’ambiente. La manifestazione, che presenta nove film provenienti da Italia, Regno Unito, Usa, Francia, Turchia e Islanda, sarà un’opportunità unica per scoprire il meglio del cinema di archeologia e ambiente a livello globale.

Il programma si apre giovedì 25 settembre con la proiezione di “La prossima Pompei”, un documentario che indaga sulla minaccia di un vulcano meno noto ma altrettanto pericoloso che incombe sulla zona dei Campi Flegrei, un’area di grande interesse archeologico e naturale. Seguirà il docufilm “In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni”, che racconta l’eccezionale ritrovamento di un santuario etrusco-romano in provincia di Siena, un importante sito archeologico italiano.

Sabato 27 settembre, la rassegna proporrà un viaggio nel tempo con “Il mondo perduto dei Giardini Pensili”, un documentario che esplora la storia di Ninive, l’antica capitale degli Assiri, famosa per i suoi giardini pensili considerati una delle sette meraviglie del mondo antico e patrimonio dell’umanità. La rassegna si concluderà con due film che affrontano il tema del cambiamento climatico e del suo impatto sugli siti archeologici: il turco “Water is life”, che racconta la storia di un lago prosciugato in Turchia, e “Greenland response”, che mostra come l’aumento delle temperature stia mettendo a repentaglio siti archeologici e insediamenti vichinghi in Groenlandia, un’esempio concreto di come il cambiamento climatico stia influenzando il patrimonio culturale e ambientale. Per informazioni sulla rassegna cinematografica di archeologia e ambiente è possibile contattare il numero 334.6001822 o inviare una mail all’indirizzo urp.parco.archeo.catania@regione.sicilia.it.

Condividi

Articoli Correlati