Sabato 27 settembre, a Villa Magnisi, sede dell’ordine dei medici di Palermo, si svolgerà l’evento “Benessere e Salute”, coordinato dalla referente scientifica Alessia Calandra e promosso dall’associazione FIDAPA Palermo-Mondello, con l’obiettivo di valorizzare la centralità della persona e della salute attraverso iniziative che uniscono competenze scientifiche e sensibilità sociale. L’appuntamento offrirà un approfondimento a più voci sui temi della nutrizione personalizzata, dell’integrazione alimentare, della prevenzione delle malattie croniche e delle nuove frontiere della medicina funzionale e della medicina integrata.
La giornata sarà aperta dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, dal presidente dell’ordine dei medici di Palermo Toti Amato, da Anna Scialabba, presidente di FIDAPA Palermo-Mondello, e da Alessandro Pitruzzella, presidente dell’ordine dei biologi. Il presidente Fidapa Scialabba ha dichiarato che “il nostro obiettivo è promuovere la salute e il benessere attraverso iniziative che uniscono competenze scientifiche e sensibilità sociale, favorendo una cultura del benessere basata su evidenze scientifiche e pratiche cliniche aggiornate”.
Alessia Calandra ha aggiunto che “la nostra ambizione è favorire il dialogo tra specialisti e cittadini, offrendo strumenti concreti per migliorare la qualità della vita e diffondere una cultura del benessere e della salute preventiva basata su evidenze scientifiche e sulla medicina del benessere”. La mattina sarà dedicata a “Nutrizione e Integrazione”, con relatori quali la ricercatrice Monia Caramma, la biologa Adele Traina, il prof. Giuseppe Venturella e il dott. Vincenzo Geraci, che si concentreranno su argomenti come la nutrizione funzionale e l’integrazione nutrizionale.
A seguire, ci saranno interventi del biologo nutrizionista Francesco Garritano, di Daniele Vietti, della ginecologa Monica Perotti e del legame con il microbiota, tutti argomenti che rientrano nel campo della salute e del benessere. La sessione pomeridiana sarà focalizzata sulle nuove frontiere terapeutiche e sugli approcci multidisciplinari, con interventi del prof. Giuseppe Di Fede, della dott.ssa Paola Fiori, della dott.ssa Domenica Ferrari e della dott.ssa Giulia Gambino, che affronteranno temi come la medicina integrata e la salute olistica.
A chiudere la giornata, ci saranno gli interventi del dott. Roberto Vivaldi, del fisioterapista Marco Ferrara, della dott.ssa Tiziana Marsiglia, del dott. Roberto Vaglica e della dott.ssa M.G. Vitrano, tutti professionisti del settore sanitario e del benessere. L’evento si pone come obiettivo quello di diventare un appuntamento fisso nel panorama scientifico siciliano, per favorire un dialogo aperto tra professionisti e cittadini e diffondere una cultura del benessere fondata su evidenze scientifiche e pratiche cliniche aggiornate, promuovendo la salute e il benessere a 360 gradi.