Commissione approva rendiconto con esito contenzioso

La commissione straordinaria di liquidazione ha approvato il proprio rendiconto, consegnando all’Amministrazione l’esito di un contenzioso legato ad atti e fatti verificatisi prima del 2018 per un importo di 64.550.074,85 euro, contribuendo così alla gestione dei debiti e alla risoluzione dei contenziosi pendenti. Inoltre, è stato fornito l’elenco dei debiti non transatti e non più presenti nella contabilità dell’ente, per i quali sono stati accantonati 68.652.358,70 euro a fronte di crediti chirografari, nel quadro della gestione del disavanzo e del risanamento finanziario.

Il Comune è quindi tenuto ad accantonare il restante 50% e a farsi carico del contenzioso, analizzando i rischi di soccombenza ed effettuando i conseguenti accantonamenti, al fine di garantire la sostenibilità finanziaria e la trasparenza amministrativa. Dal piano di estinzione della Commissione risulta che non sono state ammesse a massa passiva istanze per circa 188 milioni di euro, alcune delle quali potrebbero dar luogo a ulteriori contenziosi e problematiche di gestione del debito pubblico.

L’assessore Marletta ha aggiunto che il disavanzo è stato comunque coperto nell’anno in corso per 35 milioni, per 15 milioni nel 2026 e per 10 milioni nel 2027, con risorse destinate al fondo debiti da dissesto, rappresentando un importante passo verso il risanamento finanziario del Comune e la riduzione del debito pubblico. L’approvazione del rendiconto 2024 consente l’immediato utilizzo di risorse statali e regionali, tra cui quelle necessarie per l’assunzione di un centinaio di nuovi agenti di polizia locale e per fronteggiare gli extra costi legati allo smaltimento dei rifiuti, migliorando così la qualità dei servizi pubblici e la sicurezza urbana.

Sarà possibile impiegare almeno cinquanta ispettori ambientali e installare nuovi impianti di videosorveglianza, strumenti fondamentali per rafforzare il controllo sul corretto svolgimento della raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e alla sostenibilità delle politiche pubbliche. Nel corso della seduta sono intervenuti i consiglieri Caserta, G. Bonaccorsi, D. Bonaccorsi, Ciancio, Campisi, Magni e Zarbo, esprimendo le loro opinioni e contribuendo al dibattito pubblico sui temi della gestione finanziaria e della trasparenza amministrativa.

Al termine del dibattito, subito dopo la votazione favorevole con immediata esecutività, l’assessore Marletta ha ringraziato il consiglio comunale “per la celerità e il senso di responsabilità dimostrati nell’interesse della città” e gli uffici che hanno lavorato in condizioni di oggettiva difficoltà a causa dei continui mutamenti del quadro finanziario di riferimento, anche a nome del sindaco Trantino presente in aula per tutta la discussione, sottolineando l’importanza della collaborazione e della condivisione di obiettivi comuni per il bene della collettività e della governance pubblica.

Condividi

Articoli Correlati