Festival di scrittura cinematografica a Messina

Dal 1 al 4 ottobre, la città di Messina ospiterà il festival “Scriptopìa”, il primo festival italiano interamente dedicato alla scrittura cinetelevisiva e alla figura dello sceneggiatore nel processo di creazione di un prodotto audiovisivo. Gli eventi, gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti, si svolgeranno tra l’Università degli Studi di Messina e il centro storico di Santa Maria Alemanna, offrendo un’esperienza unica di cinema e televisione.

La rassegna, promossa da Messina Film Commission, si propone di esplorare il mondo della scrittura per il cinema e la televisione, con un focus particolare sulla scrittura cinematografica e la televisione, evidenziando l’importanza della figura dello sceneggiatore nel processo di creazione di un prodotto audiovisivo. Secondo gli organizzatori, “da dove nascono le storie che animano la ‘fabbrica dei sogni’? Prima di diventare immagine, ogni prodotto audiovisivo ha bisogno di essere pensato e scritto, così che se ne possa valutare l’interesse del pubblico e l’effettiva fattibilità tecnico economica”, aspetti chiave della produzione cinematografica e televisiva.

Durante il festival, ci saranno incontri e lezioni mattutine presso i dipartimenti Cospecs e Scipog dell’Università, dove protagonisti della scrittura per il cinema e la televisione condivideranno la loro esperienza con il pubblico e gli studenti, offrendo una panoramica sulla scrittura cinetelevisiva e sulla creazione di contenuti audiovisivi. Tra gli ospiti ci saranno Marco Borromei, autore messinese premiato per la sceneggiatura di “Piccolo Corpo”, Anna Mittone, sceneggiatrice torinese nota per serie di successo e per il film “Anna”, Enrico Audenino, regista e sceneggiatore vincitore di Nastri D’argento, e Davide Serino, autore di “Esterno Notte” e della sceneggiatura di “La città proibita”, tutti esempi di eccellenza nella scrittura cinematografica e televisiva.

Le serate saranno dedicate alle proiezioni di film e cortometraggi tratti dalle sceneggiature degli autori ospiti, tra cui “Anna” di Marco Amenta, “Piccolo Corpo” di Laura Samani, “La città proibita” di Gabriele Mainetti, “Nonostante” di Valerio Mastrandrea e “I bambini di Gaza – Sulle onde della libertà” di Loris Lai, un’opportunità per scoprire nuove storie e stili di scrittura cinematografica. Saranno presentate anche opere di giovani autori siciliani, live musicali sperimentali e la visione di rari filmati d’epoca, una combinazione unica di cinema, televisione e musica.

Il festival è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con il sostegno del Comune di Messina, e ha visto la partecipazione di importanti partnership, tra cui l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici, il sindacato autori Writers Guild Italia e l’associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori, tutte organizzazioni che sostengono la scrittura cinematografica e televisiva. Inoltre, in collaborazione con la Cineteca dello Stretto, è prevista la proiezione del film muto “Torquato Tasso” (IT, 1914, 26′) di Roberto Danesi, musicato dal vivo dal maestro Giovanni Renzo, un evento unico che combina cinema e musica.

Condividi

Articoli Correlati