Dal 1° ottobre sarà possibile richiedere il bonus libri tramite l’App IO, un contributo di 100 euro annui, cumulabili dal 2020, per le famiglie con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro. Il bonus cultura, che potrà raggiungere un importo complessivo di 500 euro, è finalizzato a ridurre il peso economico della spesa per libri, sia cartacei che digitali, e a sostenere le famiglie con redditi bassi nella loro crescita personale e sociale attraverso l’accesso alla lettura. L’obiettivo è duplice: combattere la povertà educativa e culturale e incentivare la lettura come strumento di crescita personale e sociale, promuovendo l’uguaglianza e l’inclusione sociale.
La Carta della Cultura è nata da una collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Centro per il libro e la lettura, con l’obiettivo di favorire il progresso civile, sociale ed economico del Paese attraverso l’accesso alla lettura, mettendo a disposizione delle famiglie a basso reddito un sostegno concreto per l’acquisto di libri. Il bonus cultura può essere richiesto dal 1° al 30 ottobre 2025, direttamente sull’App IO, e sarà disponibile in formato digitale con validità di 12 mesi a partire dall’attivazione, per essere utilizzato presso librerie e punti vendita convenzionati per l’acquisto di libri con codice ISBN.
La Carta della Cultura è riservata a tutti i nuclei familiari con residenza in Italia, italiani e stranieri, con un ISEE inferiore a 15.000 euro per gli anni richiesti, e potrà essere richiesta esclusivamente attraverso l’App IO. Sarà possibile richiedere un solo bonus per nucleo familiare, e l’Agenzia delle Entrate e l’Inps verificheranno automaticamente i requisiti per ogni annualità, seguendo un criterio di priorità basato sull’ISEE e sulla data di presentazione della domanda. Il contributo sarà concesso fino a esaurimento fondi, quindi conviene inviare la domanda il prima possibile per non perdere l’opportunità di accedere a questo bonus cultura.
Il bonus è spendibile solo per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali, purché abbiano un codice ISBN, e si potranno acquistare esclusivamente presso librerie e punti vendita convenzionati con la Carta della Cultura. La Carta non è utilizzabile per altri prodotti o servizi, ma rappresenta un sostegno concreto per le famiglie che desiderano promuovere la lettura e la cultura all’interno del proprio nucleo familiare. Per richiedere la Carta della Cultura, basterà utilizzare l’App IO, scaricandola o aprendola sul proprio dispositivo, accedendo con SPID o CIE, cliccando su Servizi e selezionando “Carta della Cultura”, compilando la domanda inserendo i dati richiesti e inviando la richiesta.
Il sistema prevede la formazione di graduatorie annuali, una per ogni anno dal 2020 al 2024, basate sull’ISEE e sulla data di presentazione della domanda, per garantire un accesso equo al bonus cultura per tutti i nuclei familiari idonei. L’importo inizialmente erogato riguarderà gli anni passati, e il contributo per il 2025 sarà disponibile successivamente, sulla base dell’ISEE aggiornato. Ogni graduatoria sarà stilata secondo il livello di ISEE e, in caso di parità, in base all’ordine di presentazione della domanda, assicurando così una distribuzione trasparente e meritocratica dei fondi disponibili per il bonus cultura.
La Carta della Cultura offre un sostegno concreto alle famiglie con redditi bassi, permettendo loro di accedere più facilmente ai libri e riducendo le difficoltà economiche e culturali, migliorando le opportunità educative e promuovendo la lettura come strumento di uguaglianza e inclusione sociale. La lettura diventa così non solo un piacere, ma anche uno strumento di crescita personale e sociale, come sottolinea il decreto, che ha lo scopo di contrastare la povertà educativa e culturale, promuovere il progresso civile, sociale ed economico della Nazione e incentivare la lettura, garantendo un futuro più luminoso per le nuove generazioni.