Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso la sua intenzione di non arrendersi di fronte all’esito negativo della gara per la riqualificazione e la gestione sostenibile delle Terme di Acireale e Sciacca, due importanti strutture termali della Sicilia. Schifani ha annunciato la volontà di predisporre nuovi bandi più attrattivi per gli operatori economici, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del turismo termale e della salute nella regione. La Cisal Catania ha accolto con favore la determinazione del Presidente Schifani, che intende restituire vita e prospettiva allo stabilimento termale di Acireale, chiuso dal 2015 a causa della mancanza di investimenti e di una gestione efficiente. Il Responsabile provinciale Cisal Catania, Giovanni Lo Schiavo, ha dichiarato che il rilancio delle Terme di Acireale rappresenta un’occasione di sviluppo socioeconomico per il comprensorio pedemontano, capace di attrarre flussi turistici durante tutto l’anno e di generare occupazione qualificata e stabile nel settore del turismo e della salute. Secondo Lo Schiavo, le risorse ci sono e con un progetto serio e condiviso è possibile restituire alle Terme di Acireale il ruolo di polo di eccellenza del turismo termale e della salute, a beneficio del territorio e dei cittadini, valorizzando anche il patrimonio storico e culturale dell’area. Il rilancio delle Terme di Acireale potrebbe avere un impatto positivo sui livelli occupazionali e sul valore storico e culturale dell’area, che è stata chiusa dal 2015, e contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio siciliano.
Articoli Correlati
-
Assemblea regionale siciliana approva disegno di legge nazionale
L’Assemblea regionale siciliana ha espresso parere favorevole al disegno di legge nazionale che prevede la modifica... -
Palermo: Piano di investimenti per la scuola in Sicilia
La Regione Siciliana ha varato un piano triennale di investimenti di oltre 700 milioni di euro,... -
Regione Siciliana: 104 milioni per le imprese artigiane
L’approvazione del Rendiconto 2024 della Regione Siciliana da parte della giunta Schifani ha consentito l’immissione di...