Messina si prepara ad accogliere il Sud Innovation Summit 2025 – AI for Future, il più grande evento dedicato a innovazione, tecnologia e digitalizzazione nel Sud Italia, in programma il 16 e 17 ottobre al Polo Papardo dell’Università di Messina. Per due giornate la città si trasformerà in un vero e proprio Villaggio dell’Innovazione, con palco principale, 5 distretti tematici e 16 sale verticali in cui si alterneranno dirigenti, accademici, imprenditori e professionisti da tutta Italia e dall’estero, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla digitalizzazione aziendale.
Oltre 100 relatori e grandi aziende internazionali, tra cui Microsoft, Google, Ibm, PwC, Sky, Airbnb, Booking, Expedia, WeRoad e Italianway, racconteranno come l’intelligenza artificiale stia già rivoluzionando il modo di lavorare, produrre e innovare, con un impatto significativo sull’economia digitale e la tecnologia informatica. Il Sud Innovation Summit, ideato e organizzato da Sud Innovation Aps e promosso dal Comune di Messina, è un evento gratuito e aperto a tutti: studenti, professionisti, imprenditori, enti e cittadini interessati a comprendere come la tecnologia e la creatività possano generare valore per i territori del Mezzogiorno, con un’enfasi sullo sviluppo sostenibile e l’innovazione tecnologica.
Un’attenzione speciale sarà dedicata al tema del lavoro e delle nuove competenze, con l’attivazione del Sis Talent Hub, uno spazio in cui aziende, enti e giovani talenti potranno incontrarsi di persona per condividere esperienze, lasciare il proprio curriculum o partecipare a colloqui conoscitivi, con un focus sulla formazione continua e l’aggiornamento professionale nel settore della tecnologia e dell’innovazione. L’iniziativa è promossa in collaborazione con Ido – Informagiovani Messina e con il Centro per l’Impiego, a conferma del ruolo del Summit come piattaforma di incontro tra formazione, impresa e opportunità reali di occupazione nel campo della tecnologia e dell’innovazione digitale.
I partecipanti troveranno laboratori esperienziali, spazi di confronto e momenti dedicati all’apprendimento pratico, con un programma che affronterà i grandi temi del nostro tempo, come Intelligenza Artificiale e Programmazione, Economia dei Contenuti e dei Creatori Digitali, Sostenibilità, Città Intelligenti, Tecnologie Alimentari e Agricole, Futuro del Lavoro, Tecnologie Legali ed Ecosistema delle neo aziende, con un’enfasi sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica su questi settori. Al termine delle due giornate, i partecipanti regolarmente iscritti riceveranno un attestato di partecipazione, valido come evidenza formale nei percorsi di formazione continua e aggiornamento professionale nel settore della tecnologia e dell’innovazione.
Grazie all’intesa con Trenitalia, sono previsti sconti fino all’80% sui viaggi da e per Messina nei giorni dell’evento, facilitando la partecipazione a questo importante appuntamento per l’innovazione e la tecnologia nel Sud Italia. La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria. Le due giornate di evento si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Messina – Polo Papardo, il 16 e 17 ottobre 2025, un’opportunità unica per scoprire come l’innovazione e la tecnologia possono trasformare il futuro del nostro Paese.