«Erogare acqua tutto l’anno significa dare possibilità di sviluppo molto più ampie ai nostri produttori agricoli e ai viticoltori. È un risultato che alla diga Trinità abbiamo raggiunto grazie a un modello virtuoso di confronto e dialogo tra il pubblico e il privato che è riuscito a esprimere un’idea precisa di futuro per il territorio». Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, a Castelvetrano, in provincia di Trapani, intervenendo alla presentazione dei lavori di ammodernamento della rete irrigua dell’invaso, appena conclusi. «Questo risultato importantissimo, che, grazie anche all’innalzamento del…
Leggi tuttoAutore: Redazione
Isole minori, Schifani: «Dalla Procura sì all’utilizzo delle navi sottoposte a sequestro»
«La Procura della Repubblica di Messina ha consentito l’utilizzo delle navi sequestrate alla “Caronte&Tourist Isole Minori” per i servizi di linea da e per le isole minori, sotto la guida dell’amministrazione giudiziaria a cui sono state affidate». Lo rende noto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, avendone avuto notizia. La Regione, tramite l’assessorato alle Infrastrutture, aveva scritto al giudice per le indagini preliminari, alla Procura messinese, all’amministratore giudiziario e ai prefetti di Agrigento, Messina, Palermo e Trapani, esponendo la preoccupazione per lo svolgimento del servizio e chiedendo di sapere…
Leggi tuttoCatania – Castello Ursino, oggi 22 giugno presentazione mostra “Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia”
Oggi 22 giugno alle ore 12, nelle sale monumentali del Castello Ursino, sarà presentata alla stampa la grande mostra “Ferdinando Scianna. Ti ricordo Sicilia”, curata da Paola Bergna e Alberto Bianda, art director, promossa e prodotta dal Comune di Catania e Civita Sicilia. La rassegna proporrà al pubblico, dal 23 giugno al 20 ottobre, una selezione di oltre 80 fotografie che attraversa l’intera carriera del grande fotografo siciliano. La visita si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo, costruito su diversi capitoli e varie modalità di allestimento in bianco e nero…
Leggi tuttoCATANIA OSPITA L’ARCHITETTURA INTERNAZIONALE: IN ARRIVO LA MOSTRA DI ADALBERTO DIAS
Un impegno per il territorio e per la diffusione della cultura dell’Architettura, quale opportunità di riflessione e cambiamento per la città. Questo lo scopo della rassegna di appuntamenti volti al confronto con altre realtà internazionali promossi dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania. Il prossimo appuntamento – organizzato in collaborazione con il Comune di Catania e InArch Sicilia – si terrà venerdì 23 giugno 2023 presso Palazzo Platamone (via Vittorio Emanuele II, 121), a partire dalle ore 15. L’incontro, inserito nel ciclo di…
Leggi tuttoTonno rosso, ministero riconosce quote per la piccola pesca costiera in Sicilia
Un vero e proprio momento di svolta per la pesca del tonno rosso in Sicilia: per la prima volta, con decreto del 19 aprile, il ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha riconosciuto le quote per la piccola pesca costiera nell’ambito della campagna 2023. All’Isola sono state assegnate 295 tonnellate di pescato, quota che si aggiunge a quelle già fissate per la pesca a circuizione, per il sistema del “palangaro” e a quella prevista per la tonnara fissa di Favignana. Un traguardo, dopo tanti anni e numerose iniziative…
Leggi tuttoSicilia: La Regione finanzia la riqualificazione della piazza in cui fu ucciso don Puglisi
La Regione Siciliana contribuirà alla manutenzione straordinaria e alla riqualificazione della piazza di Palermo in cui trent’anni fa venne ucciso dalla mafia don Pino Puglisi. Lo ha stabilito la giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, stanziando la somma di 120 mila euro come contributo di cofinanzamento per la sistemazione dell’ex piazzale Anita Garibaldi, oggi piazzetta Beato Giuseppe Puglisi, luogo del martirio del sacerdote palermitano, confermando «l’altissimo valore sul piano sociale dell’iniziativa – si legge nella delibera – e l’importanza anche sotto il profilo urbanistico in termini di riqualificazione urbana…
Leggi tuttoSicilia: Lotta all’inquinamento, la Regione avvia la battaglia contro la plastica nei fiumi
La Regione avvia la battaglia contro l’inquinamento dei fiumi, sempre più invasi dai rifiuti, a causa dell’inciviltà di chi non tiene conto delle devastanti conseguenze che un comportamento di simile può avere sull’intero ecosistema. Lo fa avviando un programma sperimentale triennale di recupero delle plastiche nei fiumi maggiormente interessati da tale forma di inquinamento, anche attraverso la messa in opera di strumenti galleggianti. L’occasione viene fornita dalla cosiddetta legge “Salvamare” del 2022, che destina alla Sicilia 250 mila euro per la realizzazione di sistemi di intercettazione e cattura di rifiuti…
Leggi tuttoSilos esplode in azienda a Termini Imerese, pompiere intossicato
Un silos di ammoniaca è esploso nella fabbrica di ghiaccio Ice Cube a Termini Imerese. Un vigile del fuoco è rimasto leggermente intossicato nelle operazioni per mettere in sicurezza l’azienda che si trova nella zona industriale. Sono intervenute diverse squadre di pompieri e anche i tecnici dell’Arpa che stanno eseguendo i controlli sull’aria insieme ai vigili del fuoco del nucleo Nbcr. Sono intervenuti anche i sanitari del 118. Condividi
Leggi tuttoArrestata per corruzione preside antimafia di Palermo
Una delle più note esponenti dell’antimafia palermitana, la preside della scuola Giovanni Falcone del quartiere Zen, Daniela Lo Verde, insignita anche del titolo di cavaliere della Repubblica, è stata arrestata dai carabinieri nell’ambito di una indagine coordinata dai pm della Procura Europea Gery Ferarra e Amelia Luise con le accuse di peculato e corruzione. Si sarebbe appropriata, con la complicità del vicepreside Daniele Agosta, anche lui arrestato, di cibo per la mensa dell’istituto scolastico, computer, tablet e iphone destinati agli alunni e acquistati con i finanziamenti europei. Entrambi sono ai domiciliari.…
Leggi tuttoForte scossa di terremoto a Catania
La scossa di terremoto avvertita a Catania alle 14:06 ha una magnitudo stimata di 4.5: l’evento è stato localizzato in mare, a circa 6 chilometri dalla costa ionica all’altezza di Aci Castello, a una profondità di circa 20 km. Lo afferma Raffaele Azzaro, sismologo dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv): “Si tratta di una magnitudo contenuta per un sisma di natura tettonica. La scossa è stata avvertita in tutta la Sicilia orientale e nelle zone interne fino a Caltagirone per la profondità e vicinanza alla costa dell’epicentro”.…
Leggi tutto