Giudice convalida arresto per corruzione a Palermo

Il giudice per le indagini preliminari di Palermo ha convalidato l’arresto in flagranza di Mario Lupo, presidente della società di gestione dei trasporti Samot, e di Francesco Cerrito, dirigente dell’Azienda Sanitaria Provinciale, entrambi accusati di corruzione e concussione. L’arresto è avvenuto durante lo scambio di una tangente, un episodio che ha sollevato interrogativi sulla trasparenza e sulla legalità nella gestione dei servizi pubblici. Per entrambi gli imputati sono stati disposti gli arresti domiciliari, una misura cautelare che mira a prevenire eventuali ulteriori illeciti e a garantire la loro presenza alle…

Condividi
Leggi tutto

Carabinieri e guardia costiera soccorrono 297 migranti a Lampedusa

A Lampedusa, sette soccorsi e un intervento diretto a molo Favarolo da parte dei carabinieri hanno portato a terra 297 migranti, segnando un aumento dei flussi migratori nel canale di Sicilia. Le motovedette della guardia costiera e della guardia di finanza hanno intercettato e trasbordato donne e uomini provenienti da Libia e Tunisia, trasferendoli a bordo delle proprie imbarcazioni, in un’operazione di salvataggio che ha messo in luce la complessità del fenomeno migratorio nel Mediterraneo. I gruppi di migranti erano composti da un minimo di quattro tunisini a un massimo…

Condividi
Leggi tutto

Settimana dell’Alzheimer 2025 si conclude a Catania

Nell’aula consiliare del Palazzo degli Elefanti si è conclusa la settimana dell’Alzheimer 2025 promossa da Aima Catania OdV in occasione della XXXII Giornata mondiale dedicata a questa malattia neurodegenerativa. La settimana ha incluso giornate intense di incontri scientifici sulla demenza, momenti di sensibilizzazione sulla prevenzione dell’Alzheimer e screening gratuiti per la diagnosi precoce, e ha trovato la sua sintesi nell’iniziativa “Alzheimer: malattia o longevità patologica?”, patrocinata dal Comune di Catania e focalizzata sulla ricerca e sulla lotta contro la malattia di Alzheimer. La conferenza finale ha visto la partecipazione di…

Condividi
Leggi tutto

Alberi di ulivo tagliati a Partinico

Una decina di alberi di ulivo secolari sono stati illegalmente abbattuti nel terreno agricolo situato tra Partinico e Trappeto, di proprietà di Gianluca Perlongo, in quella che sembra essere una grave forma di vandalismo rurale. La denuncia verrà formalizzata nelle prossime ore presso la stazione dei carabinieri competenti, che sono già stati avvertiti dell’accaduto e stanno conducendo un’indagine approfondita sull’attacco ai terreni agricoli. Secondo Perlongo, in questi mesi sono state sollevate numerose critiche riguardo alla gestione dei terreni e alla prevenzione degli incendi boschivi nella zona, in particolare per quanto…

Condividi
Leggi tutto

Regione investe 100 milioni per aree industriali siciliane

La zona industriale di Catania, un’area strategica per la produzione e l’occupazione in Sicilia, è da anni afflitta da problemi infrastrutturali e servizi essenziali discontinui, come la gestione delle acque reflue e la fornitura di acqua potabile. La Regione Siciliana ha recentemente stanziato un investimento di 100 milioni di euro per le aree industriali, con 50 milioni di euro destinati al Comune di Catania per la riqualificazione della viabilità e dei servizi nella zona industriale, nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Il progetto di riqualificazione, redatto dalla…

Condividi
Leggi tutto

Trasferimento reparto Ortopedia da Noto ad Avola criticate

Il trasferimento del reparto di Ortopedia dall’ospedale di Noto a quello di Avola, entrambi parte della rete ospedaliera del Siracusano, ha scatenato una forte reazione politica nella zona. I parlamentari regionali di opposizione, Tiziano Spada del Partito Democratico e Carlo Gilistro del Movimento 5 Stelle, hanno denunciato la notizia, evidenziando che gli ospedali di Noto e Avola sono in realtà un’unica struttura sanitaria, frutto del piano di rifunzionalizzazione della sanità regionale dei primi anni del nuovo millennio. Tuttavia, col tempo, il baricentro si è spostato su Avola, che oggi dispone…

Condividi
Leggi tutto

Assessore attende proposta formale per zona industriale

L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha dichiarato di attendere una proposta formale da parte degli artigiani coinvolti nella vicenda relativa alla gestione degli immobili industriali nella zona industriale di Caltagirone, un settore strategico per lo sviluppo economico locale. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese e la salvaguardia delle giuste e legittime istanze, assicurando una gestione efficiente e sostenibile degli spazi industriali. A tal fine, il commissario liquidatore Asi di Ragusa Enna e Caltagirone, Salvo Nicotra, lavorerà con l’assessorato e le imprese per trovare una…

Condividi
Leggi tutto

Controllo nella villa comunale di Biancavilla

I carabinieri di Biancavilla, insieme alla polizia locale, hanno eseguito un’operazione di controllo presso la villa comunale di via Vittorio Emanuele, a seguito di numerose segnalazioni di schiamazzi notturni che disturbavano il riposo dei cittadini residenti nella zona. L’intervento delle forze dell’ordine è scattato a seguito di molteplici denunce di rumori molesti che provenivano dal giardino pubblico, soprattutto durante le ore notturne. Nel perlustrare l’area, che si estende verticalmente da via Vittorio Emanuele a via Benedetto Croce, costeggiando la cosiddetta “calata del Marchese” (via Matteotti), le pattuglie hanno udito voci…

Condividi
Leggi tutto

Uomo arrestato a Scicli dopo sparatoria in città

Domenica 21 settembre, intorno alle 14, a Scicli nel Ragusano, si è verificata una sparatoria in pieno giorno e in centro città, un evento di violenza che ha scosso la comunità locale e richiesto un’immediata risposta delle forze dell’ordine. L’arresto di un 28enne di origini albanesi, avvenuto immediatamente dopo l’evento, è stato convalidato e l’uomo resta in carcere con l’accusa di possesso d’arma e relativo munizionamento, nonché di ricettazione per la stessa arma, che risulta essere provento di furto, e possesso ingiustificato di un coltello, reati che possono comportare severe…

Condividi
Leggi tutto

Villa Comunale intitolata a Luca Scatà a San Michele

Lunedì 29 settembre 2025, alle ore 17:30, in occasione della festa del Patrono San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di intitolazione della riqualificata Villa Comunale di via Umberto al giovane assistente della Polizia di Stato Luca Scatà, Medaglia d’Oro al Valor Civile, scomparso il 25 luglio 2024 a soli 37 anni dopo una lunga malattia. La decisione di intitolare la Villa Comunale a Scatà è stata presa all’unanimità in Consiglio comunale e formalizzata con delibera di giunta, sulla base della volontà dell’Amministrazione di custodire la memoria di un concittadino…

Condividi
Leggi tutto