Ulrich Seidl, regista, sceneggiatore, produttore, fotografo e documentarista austriaco di fama internazionale, sarà presto 73 anni e continua a lavorare instancabilmente nel campo del cinema indipendente. È il grande ospite internazionale della 24esima edizione di Magma, mostra di cinema breve e documentario, e oggi sarà all’Accademia di Belle Arti di Catania per tenere una masterclass sulla regia cinematografica per gli studenti di cinema. La sera, sarà al cinema King di via De Curtis per partecipare alla proiezione del suo film “Canicola”, con cui nel 2001 ha vinto il Leone d’argento…
Leggi tuttoCategoria: Cultura
Sagra della Castagna a Mezzojuso dal 24 al 26 ottobre
La Sagra della Castagna di Mezzojuso, un evento enogastronomico e culturale che si svolgerà dal 24 al 26 ottobre, offrirà un ricco programma di eventi che uniranno cibo e cultura, degustazioni di prodotti tipici siciliani e escursioni guidate per scoprire la biodiversità e la bellezza del comune. Il comune di Mezzojuso, in collaborazione con pro loco Mezzojuso e Consulta delle donne, ha organizzato una serie di appuntamenti che si snoderanno lungo le tre giornate, dalle prime ore del mattino fino a notte fonda, con attenzione alla valorizzazione del patrimonio artistico…
Leggi tuttoSindaco di Belpasso congratula ingegnere Riccardo Apa
Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha espresso congratulazioni ufficiali all’ingegnere Riccardo Apa, giovane talento belpassese premiato con lo Iaf Young Pioneer Award 2025, un riconoscimento internazionale prestigioso nel campo delle scienze aerospaziali e dell’esplorazione spaziale. L’onorificenza, riservata a un “giovane pioniere” sotto i 30 anni, celebra il contributo di Apa all’avanzamento della sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture spaziali, grazie alla sua ricerca innovativa sulla pianificazione di missioni di In-orbit Servicing e Active Debris Removal, settori fondamentali per la manutenzione dei satelliti e la rimozione dei detriti spaziali. La…
Leggi tuttoRitrovamento di elefante nano a Fontane Bianche
Nel territorio del Siracusano, a Fontane Bianche, è stato scoperto un esemplare di Paleoloxodon mnaidriensis, un elefante nano che ha vissuto in Sicilia durante il Pleistocene, un’epoca geologica che copre un arco temporale di circa 200mila a 150mila anni fa. Il ritrovamento di un affioramento di diversi resti di macrofauna vertebrata di questa specie estinta è stato segnalato da Fabio Branca, un geologo dell’Università di Catania specializzato in geologia e paleontologia. Il territorio Ibleo non è nuovo a rinvenimenti analoghi, poiché a pochi chilometri di distanza si trovano i ritrovamenti…
Leggi tuttoConvegno sul patrimonio normanno a Cefalù e Monreale
Giovedì 2 e venerdì 3 ottobre si svolgeranno due giornate di studio sul patrimonio culturale ereditato dalla civiltà normanna a Cefalù e Monreale, due città simbolo del turismo culturale in Sicilia. L’iniziativa, promossa dal GAL Terre Normanne in collaborazione con le amministrazioni comunali guidate dai sindaci Daniele Tumminello e Alberto Arcidiacono, si inserisce nell’ambito del progetto “Palermo Normanna” finanziato dall’Assemblea regionale siciliana e realizzato in sinergia con l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico e culturale dei Normanni in Sicilia. La prima…
Leggi tuttoPiogge e temporali previsti al Sud Italia
Dopo un breve periodo di pausa, un’altra perturbazione andrà ad investire l’intero Sud Italia e la Sicilia a partire dalla seconda parte di domani, portando nuove piogge e temporali preziosi per i terreni resi secchi dalla siccità stagionale estiva. La perturbazione sarà causata da un mix di un fronte freddo in discesa dai Balcani e un flusso di umidità tropicale proveniente dalla Spagna, legato ai rimasugli dell’ex uragano Gabrielle, che sta causando piogge torrenziali e alluvioni in Spagna, con accumuli di fino a 300 mm di pioggia. Fortunatamente, il flusso…
Leggi tuttoFestival di scrittura cinematografica a Messina
Dal 1 al 4 ottobre, la città di Messina ospiterà il festival “Scriptopìa”, il primo festival italiano interamente dedicato alla scrittura cinetelevisiva e alla figura dello sceneggiatore nel processo di creazione di un prodotto audiovisivo. Gli eventi, gratuiti e aperti al pubblico fino ad esaurimento posti, si svolgeranno tra l’Università degli Studi di Messina e il centro storico di Santa Maria Alemanna, offrendo un’esperienza unica di cinema e televisione. La rassegna, promossa da Messina Film Commission, si propone di esplorare il mondo della scrittura per il cinema e la televisione,…
Leggi tuttoPresentazione del libro “Ciak Si Vive” di Fabio Sanna
Domenica 5 ottobre, dalle ore 17.00, al Bastione degli Infetti di Via Torre del Vescovo 6, si terrà la presentazione del libro-romanzo “Ciak! Si vive” di Fabio Sanna, un’opera letteraria unica che combina la narrativa autobiografica con la passione per il cinema. L’ingresso all’evento è libero e sarà presente Marco Pirrello, che dialogherà con l’autore in una conversazione che esplorerà i temi del libro, tra cui l’influenza del cinema sulla vita personale e l’importanza della memoria collettiva. Il libro segue la vita di Fabio Sanna, che ripercorre la propria esistenza…
Leggi tutto