Corte dei conti esamina progetti termovalorizzatori in Sicilia

La Rete Sicilia pulita, composta da oltre 30 associazioni, partiti e sindacati, ha presentato le proprie osservazioni alla Corte dei conti in merito ai progetti dei termovalorizzatori annunciati dalla Regione Siciliana, sottolineando le preoccupazioni relative alla gestione dei rifiuti solidi urbani. Tommaso Castronovo e Giampiero Trizzino, in rappresentanza di Legambiente e Zero Waste Sicilia, e Pietro Ciulla e Alfio La Rosa, per WWF e Federconsumatori, hanno partecipato al contraddittorio, esponendo le criticità dei progetti di incenerimento dei rifiuti. La Corte dei conti ha avviato un’indagine per valutare la sostenibilità ambientale,…

Condividi
Leggi tutto

Progetto Noi Si-Amo Ambiente per la raccolta differenziata

È stato avviato il progetto “Noi Si-Amo Ambiente” alla presenza dell’assessore comunale alla Transizione ecologica, Lara Lodato, che coinvolge 7 giovani impegnati nel servizio civile ambientale, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Per la durata di un anno, questi giovani si occuperanno di sensibilizzazione e informazione per migliorare la quantità e la qualità della raccolta differenziata dei rifiuti, attraverso incontri e laboratori educativi a livello informativo sulla gestione dei rifiuti e sulla riduzione dell’inquinamento. I partecipanti al progetto riceveranno una formazione adeguata sulle norme in materia…

Condividi
Leggi tutto

Progetto urbano a rischio per disputa catastale

Il progetto di rigenerazione urbana “Il Borgo Restituito – Rigenerazione Urbana del Lungomare da piazza Nettuno a piazza Mancini Battaglia” potrebbe essere bloccato a causa di una particella catastale di 110 metri quadri, un tema cruciale nella gestione del territorio e dell’urbanistica. Il Circolo Canottieri Jonica ha depositato un ricorso contro il Comune, l’assessorato regionale Territorio e Ambiente, il ministero dell’Interno e il ministero dell’Economia, in quanto il progetto prevede l’esproprio di un’area di proprietà del circolo, sollevando questioni relative alla proprietà privata e alla pianificazione urbanistica. Il progetto, che…

Condividi
Leggi tutto

Cetacei spiaggiati in Sicilia, necessità di rete nazionale

La necessità di istituzionalizzare la rete nazionale degli spiaggiamenti di cetacei in Sicilia è emersa da un corso di formazione per operatori che intervengono in caso di cetacei spiaggiati, un fenomeno sempre più frequente e complesso che richiede un’approccio coordinato e professionale. Il corso, tenutosi al Cnr-Ias di Torretta Granitola, ha riunito ricercatori universitari, operatori della Guardia costiera, delle Asp e dei Comuni per discutere della questione dei cetacei spiaggiati, una tematica sulla quale la ricerca e il mondo universitario lavorano da decenni, concentrandosi sulla conservazione dei cetacei e sulla…

Condividi
Leggi tutto