Il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha espresso la sua intenzione di non arrendersi di fronte all’esito negativo della gara per la riqualificazione e la gestione sostenibile delle Terme di Acireale e Sciacca, due importanti strutture termali della Sicilia. Schifani ha annunciato la volontà di predisporre nuovi bandi più attrattivi per gli operatori economici, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del turismo termale e della salute nella regione. La Cisal Catania ha accolto con favore la determinazione del Presidente Schifani, che intende restituire vita e prospettiva allo stabilimento termale…
Leggi tuttoCategoria: Politica
Med Move 2025: presentati i relatori ufficiali
La presentazione dei relatori dell’evento Med Move 2025, importante convegno sull’innovazione dei trasporti e sulla mobilità sostenibile, è stata annunciata per i convegni del 3 e 4 ottobre a SiciliaFiera, Padiglione C1, nell’ambito del progetto di sviluppo delle infrastrutture di trasporto in Sicilia. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anas e della società Stretto di Messina, confermando la rilevanza nazionale e strategica dell’appuntamento sulla politica dei trasporti e sulla logistica in Italia. La giornata inaugurale di venerdì 3 ottobre inizierà con i…
Leggi tuttoOrdinanza 53/2025 disciplina conferimento rifiuti a Taormina
L’ordinanza sindacale n. 53 del 30 settembre 2025, valida dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, disciplina le modalità di conferimento dei rifiuti urbani, ma non fornisce risposte alle richieste avanzate dai residenti del centro storico di Taormina, relativamente alla gestione dei rifiuti e al diritto al sonno. Anzi, peggiora la fascia di conferimento nel periodo invernale, con gravi ripercussioni sulla qualità della vita e sulla salute pubblica. Il Comitato “Diritto al sonno” di Taormina, che aveva presentato una petizione protocollata l’11 agosto 2025, critica l’ordinanza e chiede una…
Leggi tuttoSindaco visita cantiere impianto fotovoltaico a Belpasso
Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, accompagnato dal Consigliere comunale Giampiero Motta, ha compiuto una visita istituzionale al cantiere dell’impianto fotovoltaico Sardella di Nadara – Renantis, un progetto innovativo di energia rinnovabile in fase di completamento nel territorio di Belpasso, in contrada Finocchiara, che rappresenta un esempio di produzione di energia pulita e sostenibile. L’impianto, esteso su una superficie di circa 61 ettari con una potenza installata di 46,6 MW, è un esempio virtuoso di utilizzo delle tecnologie di ultima generazione per l’energia solare, garantendo un utilizzo ottimale del suolo…
Leggi tuttoPiattaforma digitale per buoni alimenti senza glutine attiva
La Regione Siciliana lancerà domani la piattaforma di gestione digitale dei buoni di acquisto di alimenti senza glutine per i pazienti celiaci, un progetto innovativo che punta a dematerializzare i buoni cartacei e semplificare il rifornimento di prodotti alimentari senza glutine. Il progetto “Celiachi@RL” consente agli utenti di utilizzare il proprio budget mensile accreditato in modo frazionabile in negozi convenzionati, farmacie, parafarmacie e supermercati convenzionati della grande distribuzione organizzata, utilizzando un codice pin personale abbinato alla tessera sanitaria, garantendo così una maggiore libertà di scelta e acquisto di alimenti senza…
Leggi tuttoBonus libri dal 1 ottobre su App IO
Dal 1° ottobre sarà possibile richiedere il bonus libri tramite l’App IO, un contributo di 100 euro annui, cumulabili dal 2020, per le famiglie con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 15.000 euro. Il bonus cultura, che potrà raggiungere un importo complessivo di 500 euro, è finalizzato a ridurre il peso economico della spesa per libri, sia cartacei che digitali, e a sostenere le famiglie con redditi bassi nella loro crescita personale e sociale attraverso l’accesso alla lettura. L’obiettivo è duplice: combattere la povertà educativa e culturale e…
Leggi tuttoConvegno su cambiamenti climatici a Messina il 1 ottobre
Il Comune di Messina, in collaborazione con enti nazionali e regionali, ha organizzato un convegno su “Eventi meteorologici estremi e cambiamenti climatici: dalla previsione alla prevenzione”, che si terrà il 1° ottobre a Palazzo Zanca, con l’obiettivo di approfondire le tematiche legate alla meteorologia e alla climatologia. L’evento rappresenta un momento di confronto e memoria a 16 anni dall’alluvione del 2009 che causò 37 vittime nelle zone di Giampilieri, Scaletta e comunità limitrofe, evidenziando l’importanza della prevenzione e della gestione del rischio idrogeologico. Il convegno, intitolato “Eventi meteorologici estremi: previsioni…
Leggi tuttoSettimana dell’Alzheimer 2025 si conclude a Catania
Nell’aula consiliare del Palazzo degli Elefanti si è conclusa la settimana dell’Alzheimer 2025 promossa da Aima Catania OdV in occasione della XXXII Giornata mondiale dedicata a questa malattia neurodegenerativa. La settimana ha incluso giornate intense di incontri scientifici sulla demenza, momenti di sensibilizzazione sulla prevenzione dell’Alzheimer e screening gratuiti per la diagnosi precoce, e ha trovato la sua sintesi nell’iniziativa “Alzheimer: malattia o longevità patologica?”, patrocinata dal Comune di Catania e focalizzata sulla ricerca e sulla lotta contro la malattia di Alzheimer. La conferenza finale ha visto la partecipazione di…
Leggi tuttoRegione investe 100 milioni per aree industriali siciliane
La zona industriale di Catania, un’area strategica per la produzione e l’occupazione in Sicilia, è da anni afflitta da problemi infrastrutturali e servizi essenziali discontinui, come la gestione delle acque reflue e la fornitura di acqua potabile. La Regione Siciliana ha recentemente stanziato un investimento di 100 milioni di euro per le aree industriali, con 50 milioni di euro destinati al Comune di Catania per la riqualificazione della viabilità e dei servizi nella zona industriale, nell’ambito del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2021-2027. Il progetto di riqualificazione, redatto dalla…
Leggi tuttoTrasferimento reparto Ortopedia da Noto ad Avola criticate
Il trasferimento del reparto di Ortopedia dall’ospedale di Noto a quello di Avola, entrambi parte della rete ospedaliera del Siracusano, ha scatenato una forte reazione politica nella zona. I parlamentari regionali di opposizione, Tiziano Spada del Partito Democratico e Carlo Gilistro del Movimento 5 Stelle, hanno denunciato la notizia, evidenziando che gli ospedali di Noto e Avola sono in realtà un’unica struttura sanitaria, frutto del piano di rifunzionalizzazione della sanità regionale dei primi anni del nuovo millennio. Tuttavia, col tempo, il baricentro si è spostato su Avola, che oggi dispone…
Leggi tutto