Palermo, nuova Giunta: ritorni, conferme e novità

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha presentato ai suoi alleati la nuova Giunta che passa da otto a undici componenti. Tornano gli ex vice-sindaci Emilio Arcuri e Sergio Marino che ricopriranno rispettivamente gli incarichi del Sue, Condono, edilizia privata e innovazione e del Rap, Verde e Reset. Il giovane Paolo Petralia, di 26 anni, simpatizzante per le Sardine, laureato in Giurisprudenza alla Statale di Milano e neo iscritto al Pd, figlio dell’ex procuratore aggiunto di Palermo Dino Petralia e della presidente del tribunale di Marsala Alessandra Camassa ha assegnate…

Condividi
Leggi tutto

Open Arms, la Giunta al voto sul caso legato a Salvini

Il voto finale della Giunta delle immunità del senato sul caso Open Arms si terrà il 27 febbraio alle 16. La votazione sarà entro e non oltre il 3 marzo. A dirlo è il presidente della Giunta Maurizio Gasparri. La discussione riprenderà oggi, il tema del caso è la richiesta di giudizio nei confronti di Matteo Salvini, all’epoca dei fatti ministro dell’interno. Sono previste altre riunioni il 20 febbraio alle 14 ed eventualmente il 25 febbraio. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Rinviato il voto per le ex Province siciliane

La commissione Affari istituzionali, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle, ha approvato il Disegno di Legge che rinvia il voto nelle ex Province siciliane. Il governo Musumeci lo aveva fissato al 19 aprile. Le elezioni di secondo livello si svolgeranno tra il 15 settembre e il 15 ottobre. Nelle tre Città metropolitane di Palermo, Catania e Messina verranno eletti solo i Consigli poiché il sindaco coincide, di diritto, con il primo cittadino del Comune capoluogo. Nei sei Liberi consorzi le elezioni, invece, riguarderanno presidenti e Consigli. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Caso Open Arms, memoria difensiva di Salvini: “L’Italia non aveva alcuna competenza”

L’ex Ministro degli Interni Matteo Salvini spiega la sua posizione nella memoria difensiva, depositata alla Giunta per le Immunità che si riunirà martedì alle 13, in merito al caso Open Arms. “L’Italia non aveva alcuna competenza e alcun obbligo con riferimento a tutti i salvataggi effettuati dalla nave spagnola Open Arms avvenuti al di fuori di aree di sua pertinenza. Lo dimostra lo scambio di corrispondenza tra La Valletta e Madrid nei primi giorni dell’agosto 2019 – ribadisce il politico -. È sicuramente lo Stato di bandiera della nave che…

Condividi
Leggi tutto

Piano Sud, il governo prevede 123 miliardi di euro

palermo;

Innovazioni e fondi per il Sud. Il Piano Sud del governo nazionale di Conte prevede oltre 123 miliardi di euro. Nel periodo 2020-22 è previsto un impatto di 21 miliardi di euro (+65% rispetto al triennio 2016-18). Così facendo si massimizzerà l’effetto delle misure della Legge di Bilancio 2020. Il governo centrale ha progettato il miglioramento della viabilità secondaria e nuove ‘Case della salute’ per l’assistenza integrata. Sarà anche ideato un reddito energetico per le famiglie e la sperimentazione dell’economia circolare. Il Green Deal sarà impegnato al Sud e nelle…

Condividi
Leggi tutto

Nasce il partito Unità siciliana – Le Api: congresso a Palermo

Giorni importanti all’hotel Astoria Palace di Palermo, struttura che ospita il congresso fondativo del partito ‘Unità siciliana – Le Api’, gruppo fondato da una ventina di sigle sicilianiste. Presente qualche volto noto della politica regionale come Salvo Fleres e Salvatore Grillo, di Siciliani verso la Costituente. Una scelta curiosa salta subito all’occhio degli spettatori in platea: sul podio era posta una bandiera catalana con la Trinacria. Il colore scelto dal partito è l’arancione come si può notare anche dal logo scelto dal gruppo che rappresenta un’ape su sfondo arancione. La…

Condividi
Leggi tutto

La Regione Siciliana stanzia due milioni e mezzo di euro per l’autostrada Messina-Palermo

Il governo della Regione Siciliana ha intenzione di migliorare la sicurezza sulle strade siciliane e, su proposta degli assessori alle Infrastrutture Marco Falcone e all’Economia Gaetano Armao, ha destinato due milioni e mezzo di euro per interventi sull’autostrada Messina-Palermo. L’A20 è di competenza del Consorzio per le Autostrade Siciliane che è controllato proprio dalla Regione. Saranno realizzati impianti di supervisione, telecontrollo e radio nei tunnel “Tindari” e “Capo d’Orlando”. Le gallerie, negli ultimi tre anni, sono già state sottoposte a diverse opere di messa in sicurezza come il consolidamento delle…

Condividi
Leggi tutto

Catania, consigliere Bottino rappresenterà “Diventerà Bellissima” al Comune

Il consigliere comunale Daniele Bottino, insieme ai consiglieri Nino Penna e Manfredi Zammataro, rappresenterà #Diventeràbellissima, movimento del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, in Consiglio Comunale a Catania. “La scelta di un giovane capace come Daniele di aderire al nostro movimento è il segnale che la buona politica può essere sempre un riferimento per i cittadini – spiega Musumeci -. A Catania si sta costruendo un gruppo affiatato che, assieme all’assessore Trantino, sarà in grado di essere anche cerniera tra la città e la Regione”. Nei giorni scorsi il gruppo…

Condividi
Leggi tutto

Sicilia, passa l’emendamento al Milleproroghe: arrivano 80 milioni per ex Province

palermo;

È stato approvato l’emendamento al Milleproroghe che permetterà alle ex Province Regionali siciliane di approvare il bilancio annuale 2020 (e non triennale). Il parlamentare nazionale del Movimento 5 Stelle Adriano Varrica è il primo firmatario dell’emendamento. “Si tratta di un riparto di fondi strutturali che gli enti potranno utilizzare anche nei prossimi anni – ribadisce Varrica –. Con il mio emendamento siamo riusciti a stanziare 80 milioni di euro di contributo statale come perequazione per il prelievo forzoso a cui sono soggetti gli enti siciliani. Alla città metropolitana di Palermo…

Condividi
Leggi tutto

Ex Governatore della Sicilia, Totò Cuffaro: “Torno in politica ma non da candidato”

L’ex Governatore della Sicilia, Totò Cuffaro, tornato libero dopo una condanna a sette anni di reclusione in carcere per favoreggiamento personale verso soggetti di Cosa Nostra e rivelazione di segreto istruttorio ha dichiarato di essere pronto a tornare nel mondo della politica. “Da quando sono tornato un uomo libero ho sempre sostenuto che il mio tempo per la politica fosse finito – ha dichiarato Cuffaro – e il mio tempo per la politica elettiva da candidato è assolutamente finito. Intanto perché sono interdetto e poi perché ritengo che non sia…

Condividi
Leggi tutto