L’assessore regionale alle Attività Produttive, Edy Tamajo, ha dichiarato di attendere una proposta formale da parte degli artigiani coinvolti nella vicenda relativa alla gestione degli immobili industriali nella zona industriale di Caltagirone, un settore strategico per lo sviluppo economico locale. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese e la salvaguardia delle giuste e legittime istanze, assicurando una gestione efficiente e sostenibile degli spazi industriali. A tal fine, il commissario liquidatore Asi di Ragusa Enna e Caltagirone, Salvo Nicotra, lavorerà con l’assessorato e le imprese per trovare una…
Leggi tuttoCategoria: Politica
Sindaco ricorda Pasquale Pistorio fondatore Etna Valley
Il sindaco Enrico Trantino ha espresso profonda commozione per la scomparsa dell’ingegnere Pasquale Pistorio, una figura di grande importanza per lo sviluppo economico e l’innovazione tecnologica a Catania e nella Sicilia. Secondo il primo cittadino, Pistorio è stato il padre dell’Etna Valley, un distretto produttivo high-tech che ha reso la città protagonista nel campo della microelettronica e dell’innovazione tecnologica, aprendo prospettive di sviluppo economico e occupazionale che ancora oggi si rinnovano con nuovi e importanti progetti di ricerca e sviluppo. La sua capacità di guardare lontano, la determinazione e la…
Leggi tuttoDue donne vittime di violenza assunte nella Regione Siciliana
La Regione siciliana ha assunto due donne vittime di gravi violenze di genere che hanno causato sfregi permanenti al viso, inquadrandole nella categoria C della pubblica amministrazione regionale. Le due donne, Barbara Bartolotti e P. D. L., hanno firmato il contratto di lavoro dinanzi alla dirigente generale del dipartimento della Funzione pubblica Salvatrice Rizzo, nell’ambito del piano di tutela e reinserimento sociale delle vittime di violenza contro le donne. La loro assunzione è stata resa possibile dalla legge 3 del 2024, che prevede l’assunzione prioritaria delle donne che hanno subito…
Leggi tuttoCatania si candida a Capitale della Cultura 2028
Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha presentato il dossier ufficiale per la candidatura di Catania a Capitale Italiana della Cultura 2028, nella Sala Vaccarini della Biblioteca Ursino Recupero, un luogo simbolo della ricca storia culturale della città. La presentazione ha avuto luogo davanti a una platea di operatori culturali, rappresentanti istituzionali e numerose associazioni del territorio, con la partecipazione del presidente della Regione, Renato Schifani, e del presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, Gaetano Galvagno, entrambi sostenitori della promozione culturale e dello sviluppo turistico della regione. Il sindaco Trantino ha sottolineato…
Leggi tuttoLa Russa si oppone a controllo esecutivo sulla magistratura
Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha ribadito con fermezza la sua posizione sulla riforma della giustizia in Italia, affermando che si opporrebbe con decisione a qualsiasi ipotesi di riforma della magistratura che preveda una sottomissione al potere esecutivo, sottolineando l’importanza dell’indipendenza della magistratura nel sistema giudiziario italiano. Durante il congresso dell’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi) a Catania, La Russa ha espresso la sua netta opposizione a qualsiasi forma di ingerenza del potere esecutivo sulla giustizia, riaffermando il principio della separazione dei poteri come fondamento della democrazia. Inoltre,…
Leggi tuttoCommissione approva rendiconto con esito contenzioso
La commissione straordinaria di liquidazione ha approvato il proprio rendiconto, consegnando all’Amministrazione l’esito di un contenzioso legato ad atti e fatti verificatisi prima del 2018 per un importo di 64.550.074,85 euro, contribuendo così alla gestione dei debiti e alla risoluzione dei contenziosi pendenti. Inoltre, è stato fornito l’elenco dei debiti non transatti e non più presenti nella contabilità dell’ente, per i quali sono stati accantonati 68.652.358,70 euro a fronte di crediti chirografari, nel quadro della gestione del disavanzo e del risanamento finanziario. Il Comune è quindi tenuto ad accantonare il…
Leggi tuttoServizi sociali, a Catania il Centro di mediazione per la giustizia riparativa
Con l’approvazione della delibera della Giunta Trantino del 23 settembre, su proposta dell’assessore ai Servizi sociali Bruno Brucchieri, il Comune di Catania compie un passo decisivo verso l’istituzione del Centro per la giustizia riparativa, destinato all’intero distretto della Corte d’Appello. L’atto approvato dall’esecutivo municipale avvia formalmente l’iter per la sottoscrizione del protocollo di intesa con il Tribunale e gli altri soggetti istituzionali, consolidando e ampliando l’esperienza già avviata dai Servizi sociali comunali nell’ambito della giustizia penale minorile. Si tratta di un provvedimento che trasforma una sperimentazione circoscritta in un modello…
Leggi tuttoSicilia, modificate le regole per l’agibilità degli edifici
L’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, ha firmato un decreto che approva le modifiche alla modulistica per la Segnalazione certificata di agibilità (Sca) in Sicilia, in linea con il decreto Salva casa e la normativa nazionale sull’urbanistica e l’edilizia. Le nuove procedure saranno adeguate agli standard previsti a livello nazionale, coerentemente con la normativa regionale sull’edilizia e l’urbanistica, al fine di semplificare le procedure amministrative a favore dei cittadini nel settore dell’urbanistica e dell’edilizia privata. L’obiettivo è quello di semplificare le procedure burocratiche e ridurre i tempi di…
Leggi tuttoFondi autostrada Siracusa-Gela dirottati per il Ponte
Il senatore del Partito Democratico, Antonio Nicita, ha riferito che i fondi destinati al completamento dell’autostrada Siracusa-Gela, in particolare del tratto tra Modica e Gela, sono stati dirottati per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, per un importo di circa 700 milioni di euro. Ciò è emerso a conclusione dell’incontro avvenuto in Commissione bicamerale per il contrasto agli svantaggi dell’insularità della Sicilia, a cui ha preso parte il direttore del Consorzio autostrade siciliane, un’organizzazione chiave per lo sviluppo della rete autostradale siciliana. L’audizione ha anche affrontato le interruzioni…
Leggi tuttoSicilia rinnova il Bonus Famiglia per le famiglie a basso reddito
La Regione Sicilia ha rinnovato l’impegno verso le famiglie con reddito medio-basso con il Bonus Famiglia, un contributo a fondo perduto per l’abbattimento degli interessi sui prestiti al consumo, come ad esempio i prestiti per l’acquisto di elettrodomestici, mobili, computer e dispositivi informatici. La misura è stata introdotta con un avviso pubblico nel maggio 2025 e nasce per alleggerire il peso delle rate dei finanziamenti contratti per acquistare beni essenziali, facilitando così l’accesso al credito per le famiglie siciliane. Il contributo è destinato alle persone fisiche residenti in Sicilia che…
Leggi tutto