Nomine procuratore aggiunto di Catania in discussione

La V Commissione del Consiglio Superiore della Magistratura ha deliberato di proporre al Plenum due nomi per il ruolo di procuratore aggiunto di Catania, un incarico chiave nella lotta alla criminalità organizzata e contro la mafia nella città siciliana. Liliana Todaro, sostituta della Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Messina e figura centrale nella lotta alla mafia, è stata indicata con 5 voti, grazie anche alle indagini importanti da lei condotte, come quelle sulla cellula dei Santapaola, noto clan mafioso, e sull’inchiesta sul coinvolgimento di Francantonio Genovese, un caso significativo di…

Condividi
Leggi tutto

Proteste a Gela contro la riduzione di posti letto

Cittadini, pazienti, associazioni, studenti, amministratori comunali e parlamentari del territorio si sono radunati davanti all’ospedale Vittorio Emanuele di Gela per contestare la riduzione di posti letto prevista nella nuova rete ospedaliera regionale della Sicilia, una misura che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla sanità pubblica e sulla qualità dell’assistenza sanitaria nel territorio. Numerose sono state le testimonianze di pazienti e loro familiari, costretti a raggiungere altri ospedali, anche molto distanti, per avere accesso a trattamenti di oncologia, radioterapia e altre terapie intensive che il Vittorio Emanuele non permette di ottenere a…

Condividi
Leggi tutto

Prima magistrata srilankese insediata a Palazzo di Giustizia

La prima donna di origini srilankesi a vincere il concorso in magistratura si è insediata oggi a Palermo. Blankani Wila Fernando Warnakulasuriya, 29 anni, ha giurato sulla Costituzione italiana, insieme ad altri 12 uditori giudiziari, nell’aula della corte d’Appello di Palermo. La cerimonia, molto commovente, ha visto la partecipazione dei familiari, esponenti della comunità dello Sri Lanka e il procuratore della Repubblica Maurizio de Lucia. La giovane magistrata inizia il suo uditorato a Palermo. I genitori, che si sono trasferiti in Sicilia prima che la ragazza nascesse, hanno espresso emozione…

Condividi
Leggi tutto

Cristofaro resta in Forza Italia con nuovo ruolo

Fabrizio Cristofaro, già coordinatore della IV municipalità di Catania, proseguirà il suo percorso politico all’interno di Forza Italia, una delle principali forze politiche di centro-destra in Italia. La scelta è stata maturata dopo un confronto con il vicepresidente vicario del Consiglio comunale di Catania, Riccardo Pellegrino, leader locale di Forza Italia, che ha accolto con soddisfazione la volontà di Cristofaro di restare nel partito fondato da Silvio Berlusconi. Cristofaro ha dichiarato di essere “profondamente orgoglioso” di continuare il suo cammino politico con il gruppo di Forza Italia, ringraziando Pellegrino per…

Condividi
Leggi tutto

Caltagirone approva mozione su Disability Card

Il Consiglio comunale di Caltagirone ha approvato all’unanimità, durante la seduta del 21 settembre, la mozione sulla “Disability Card” presentata dai consiglieri del centrosinistra, integrata dagli emendamenti proposti dal centrodestra. La mozione mette in evidenza come la Disability Card, un documento di riconoscimento della disabilità rilasciata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (Inps) a persone con disabilità media, grave o non autosufficienti, sostituisca i tradizionali certificati cartacei e verbali attestanti la disabilità, semplificando così le procedure burocratiche per gli individui con disabilità. I Comuni possono sottoscrivere convenzioni con la Presidenza del…

Condividi
Leggi tutto

Il senatore Nicita critica il Centrodestra in Sicilia

Il senatore del Partito Democratico, Antonio Nicita, ha sferrato un attacco al Centrodestra, che governa il Paese e la Regione siciliana, denunciando alcune pratiche legate alla ricerca di un’occupazione in Sicilia, che secondo lui sono caratterizzate da un “peggior clientelismo” e da una gestione della cosa pubblica non trasparente. Secondo Nicita, “c’è una destra che forza le regole, che fa del potere una forza di aggregazione tra personalità diverse” e che in Sicilia si è tornati “al peggior clientelismo come strumento e fine dell’azione politica”, un fenomeno che sta alimentando…

Condividi
Leggi tutto

Sostegno alla riforma dei Consorzi di Bonifica in Sicilia

Il segretario generale della Filbi Uila Sicilia, Enzo Savarino, ha espresso apprezzamento per le dichiarazioni dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, che ha sottolineato la necessità di procedere con urgenza alla riforma dei Consorzi di Bonifica in Sicilia, enti fondamentali per la tutela ambientale, la gestione delle risorse idriche e la tenuta del sistema economico-produttivo nella regione. Secondo Savarino, i Consorzi di Bonifica svolgono un ruolo cruciale anche per la qualità della vita in Sicilia, garantendo la gestione sostenibile delle risorse naturali e la protezione del territorio. Savarino ha sottolineato che è…

Condividi
Leggi tutto

Richiesta di intervento per l’ex Consorzio Asi di Caltagirone

La già deputata regionale Concetta Raia ha inviato una lettera al presidente della Regione Schifani e all’assessore Tamajo per sollecitare un intervento a tutela dell’ex Consorzio Asi di Caltagirone e delle imprese artigiane che vi sono stanziate, sottolineando l’importanza dell’artigianato per lo sviluppo economico del territorio calatino e la necessità di salvaguardare la vocazione artigianale e imprenditoriale della zona. L’ex deputata regionale evidenzia come l’artigianato rappresenti un’attività produttiva fondamentale per il territorio, contribuendo allo sviluppo dei comuni della zona e alla crescita dell’economia locale. Tuttavia, la situazione dell’ex Consorzio Asi…

Condividi
Leggi tutto

Via libera ad emendamento per gli Asacom nella manovra finanziaria

La commissione bilancio dell’Ars ha dato il via libera all’emendamento per gli Asacom, servizi di assistenza scolastica per alunni con disabilità, nella manovra quater, su proposta del deputato Ignazio Abbate, con il parere favorevole del governo. Sono stati assegnati 6 milioni di euro ai Comuni e 4 milioni alle ex Province, con un aumento significativo rispetto alla dotazione iniziale di 5 milioni e 5 milioni, destinati a migliorare l’assistenza agli alunni con bisogni educativi speciali. La commissione ha esaminato circa 150 emendamenti di carattere generale, alcuni dei quali sono stati…

Condividi
Leggi tutto

Corte Valuta Progetto Stretto di Messina

L’Ufficio di Controllo della Corte non ha espresso alcuna bocciatura, giudizio di inadeguatezza né richieste di integrazione del progetto definitivo relativo al Ponte sullo Stretto di Messina, uno dei principali progetti infrastrutturali italiani e europei. La società Stretto di Messina, di concerto con le Istituzioni interessate, è pronta a fornire tutti gli elementi utili per consentire alla Corte dei Conti di completare l’istruttoria finalizzata alla registrazione della delibera del Cipess, nella consapevolezza di aver operato nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa italiana e europea in materia di appalti…

Condividi
Leggi tutto