Il Sicilia ospita evento di formazione digitale CREA a Catania

La Sicilia è pronta a ospitare il primo evento di formazione digitale, CREA, promosso dall’associazione no profit ITACA, che si tiene il 20 ottobre dalle 16 alle 20 presso lo Yachting Club di Catania. Questo evento di formazione digitale prevede un pomeriggio di talk, incontri e formazione con nomi di rilievo nazionale nel mondo della comunicazione digitale, del tech e dei nuovi media, con l’obiettivo di formare giovani siciliani pronti a costruire il proprio futuro nel settore digitale senza dover cercare opportunità di lavoro altrove. L’evento nasce dalla collaborazione tra…

Condividi
Leggi tutto

Sud Innovation Summit 2025 a Polo Papardo Messina

Il Sud Innovation Summit 2025 – AI for Future, il più grande evento dedicato a innovazione, tecnologia e digitalizzazione nel Sud Italia, si terrà il 16 e 17 ottobre al Polo Papardo dell’Università di Messina. La città si trasformerà in un Villaggio dell’Innovazione con palco principale, 5 distretti tematici e 16 sale verticali dove si alterneranno dirigenti, accademici, imprenditori e professionisti da tutta Italia e dall’estero. Oltre 100 relatori e grandi aziende internazionali come Microsoft, Google, Ibm, PwC, Sky, Airbnb, Booking, Expedia, WeRoad e Italianway racconteranno come l’intelligenza artificiale stia…

Condividi
Leggi tutto

Sud Innovation Summit 2025 a Messina

Messina si prepara ad accogliere il Sud Innovation Summit 2025 – AI for Future, il più grande evento dedicato a innovazione, tecnologia e digitalizzazione nel Sud Italia, in programma il 16 e 17 ottobre al Polo Papardo dell’Università di Messina. Per due giornate la città si trasformerà in un vero e proprio Villaggio dell’Innovazione, con palco principale, 5 distretti tematici e 16 sale verticali in cui si alterneranno dirigenti, accademici, imprenditori e professionisti da tutta Italia e dall’estero, con un focus particolare sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla digitalizzazione…

Condividi
Leggi tutto

Messina Street Food Fest sostiene i senza dimora

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà, il Messina Street Food Fest rinnova il suo impegno nella lotta contro la povertà e il suo impegno sociale aderendo alla Notte dei Senza Dimora 2025, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Messina e con un approccio di inclusione sociale. L’iniziativa è nata da un’intesa tra l’organizzazione del Messina Street Food Fest e l’assessora alle Politiche Sociali, Alessandra Calafiore, e vede il coinvolgimento attivo dell’Unità di Strada gestita dalla Cooperativa Sociale Medihospes, che opera nel settore del…

Condividi
Leggi tutto

Ammodernamento all’ufficio postale di Mirabella Imbaccari

L’ufficio postale di Mirabella Imbaccari sarà oggetto di interventi di ammodernamento a partire da domani, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi postali e dell’accoglienza per i cittadini. La continuità dei servizi di spedizione e ricezione della posta sarà garantita attraverso un ufficio postale mobile ubicato nella stessa via Firenze, che sarà attivato nei prossimi giorni e resterà operativo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:20 alle ore 13:35 e il sabato fino alle 12:35, offrendo servizi di base come l’invio di lettere e pacchi. La sede di Mirabella…

Condividi
Leggi tutto

La commissione comunale di Catania verifica gli spazi pubblici

La Terza commissione comunale Viabilità del Comune di Catania, presieduta da Giovanni Curia, ha effettuato una seduta itinerante nella piazza Chiesa Madre di San Giovanni Galermo per monitorare la presenza di veicoli negli spazi pubblici destinati ai pedoni, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile nel centro urbano. Ciò potrebbe portare a una svolta concreta per contrastare comportamenti scorretti da parte di individui che occupano indebitamente gli spazi pubblici, garantendo così una maggiore tutela della viabilità urbana e della mobilità cittadina. Secondo il Presidente Giovanni Curia,…

Condividi
Leggi tutto

Comunità ebraica di Catania ricorda la catastrofe del 7 ottobre

La ricorrenza del 7 ottobre riporta alla memoria una delle più gravi catastrofi che il popolo ebraico ha affrontato, in particolare il conflitto israelo-palestinese, che ha avuto un impatto devastante sulla comunità ebraica. Le conseguenze di quel giorno sono ancora avvertite, poiché non tutti gli ostaggi rapiti alle loro famiglie sono stati riportati a casa, lasciando ferite aperte nel cuore della comunità ebraica di Catania. Questa è l’opinione espressa dal presidente della comunità ebraica di Catania, che sottolinea come la comunità stia ancora soffrendo per gli eventi di quel giorno,…

Condividi
Leggi tutto

Asp di Palermo assume 48 nuovi operatori sanitaire

Sono stati assunti a tempo indeterminato e immessi in servizio 48 operatori sanitari dell’Asp di Palermo, al termine della procedura di stabilizzazione del personale, un processo fondamentale per il consolidamento degli organici e la riduzione della precarietà lavorativa nel settore sanitario. Il gruppo è composto da cinque dirigenti medici, tra cui due di medicina interna, due ortopedici e un ginecologo, nonché da 42 infermieri professioni e un ortottista specializzato, tutti ruoli chiave per l’erogazione di cure di alta qualità e per la sicurezza degli assistiti. Secondo il direttore sanitario dell’Asp,…

Condividi
Leggi tutto

Bambina operata con successo all’Azienda ospedaliera Cannizzaro

Una bambina di appena un mese di vita e circa un chilo di peso è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico di cardiochirurgia pediatrica nell’Azienda ospedaliera Cannizzaro dalle équipe del centro di cardiochirurgia pediatrica di Taormina e della neonatologia dell’ospedale catanese, specializzati nella cura dei bambini nati prematuri. La piccola era nata pretermine a 28 settimane di gestazione e aveva necessitato di supporto ventilatorio sin dalla nascita a causa della sua condizione di prematurità. Ricoverata nell’unità di terapia intensiva neonatale, la bambina ha mostrato sofferenza a causa di…

Condividi
Leggi tutto

Trattamento maculopatia all’Ospedale SS.mo Salvatore di Paternò

Le prime somministrazioni intravitreali di farmaci per il trattamento della maculopatia, una malattia oculare multifattoriale che colpisce la retina e può causare una progressiva perdita della visione centrale, sono state avviate all’Ospedale “SS.mo Salvatore” di Paternò, grazie all’autorizzazione concessa dal Decreto Assessoriale n. 2025 del 28 luglio 2025. Questo decreto ha consentito all’Asp di Catania di ampliare l’offerta terapeutica oftalmologica, includendo il Servizio di Oculistica dell’Ospedale “SS.mo Salvatore” tra i Centri accreditati per la prescrizione e la somministrazione intravitreale del Bevacizumab e degli altri farmaci anti-Vegf, come il Ranibizumab e…

Condividi
Leggi tutto