Palermo. Bambini e bambine tornano a giocare e imparare in natura: a Terra Franca partono i laboratori del progetto C.U.R.A.

Entra nel vivo una proposta contro le povertà educative, innovativa e diffusa, che risponde al forte bisogno di servizi di supporto ludico-educativi, ad accesso gratuito, del territorio di Palermo. Il progetto è stato denominato  C.U.R.A. – Comunità Urbane Restituite all’Ambiente. Finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, vede la Cooperativa Sociale Solidarietà capofila, affiancata in questo percorso da un partenariato che include Human Rights Youth Organization, A.p.S Forme, Palma Nana, Cooperativa Sociale Ecoscuola, Comune di Palermo, Comune di Cefalù. HRYO si occuperà di laboratori dedicati alla fascia d’età 4-6 anni. I…

Condividi
Leggi tutto

Sanità, Schifani inaugura il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Garibaldi a Catania

«Quando si taglia un nastro vuol dire che si è raggiunto un traguardo. E quello di oggi, che inaugura la nuova area di emergenza dell’ospedale Garibaldi di Catania, è un traguardo a cui hanno lavorato bene prevalentemente i miei predecessori. L’obiettivo del mio governo è proseguire in questa azione di riforma della sanità pubblica, dando una particolare attenzione alle strutture di pronto soccorso, spesso il primo impatto con il sistema sanitario per i cittadini sofferenti. Con l’assessore Volo lavoriamo sulla pianificazione per utilizzare nei tempi richiesti le risorse del Pnrr…

Condividi
Leggi tutto

Caro-voli, Schifani: «Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare perdite Ita»

«La nostra battaglia contro il caro-voli va avanti. Dal primo giugno partiranno i collegamenti da Catania e Palermo verso Milano e Roma gestiti da Aeroitalia, che ha già venduto 3-4 mila biglietti a tariffe eque. Finalmente ci sarà un terzo vettore che rompe il cartello che ho denunciato all’Antitrust. È inconcepibile che una società a capitale pubblico come Ita, ricapitalizzata dallo Stato e dunque dai cittadini per 700 milioni a copertura delle perdite accumulate, due giorni fa mi abbia risposto dicendomi che devono obbedire alle logiche di mercato. Se pensano…

Condividi
Leggi tutto

RINASCITA DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI COMISO

Il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso sta vivendo un’importante rinascita grazie alla sinergia tra pubblico e privato. Scolaresche, turistici ma anche studiosi da tutta Italia e semplici cittadini ne usufruiscono in numero sempre maggiore dopo il suo rilancio grazie ad una partnership che vede tra i protagonisti Civita Sicilia, società regionale del Gruppo Civita, e Logos, una delle più importanti strutture di consulenza nel panorama siciliano. Stamani la visita istituzionale dell’assessore regionale ai Beni Culturali, Francesco Scarpinato, che accolto dalle autorità locali ha voluto rendersi conto in prima…

Condividi
Leggi tutto

UN SECOLO DI ARCHITETTI: A CATANIA IL CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO PER IL CENTENARIO

Ideare un logo che rappresenti i 100 anni dall’istituzione della figura dell’architetto: questo lo scopo del concorso di idee bandito dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania. Un’iniziativa per celebrare il centenario e dare ulteriore valore al ruolo dei professionisti nella società contemporanea. «Quello che ci aspettiamo – spiegano i presidenti di Ordine e Fondazione, rispettivamente Sebastian Carlo Greco ed Eleonora Bonanno – è un progetto che sia attinente ai nostri valori, che sia originale ed efficace allo stesso tempo. L’elaborato finale, infatti, verrà…

Condividi
Leggi tutto

Palermo, al via il restauro del Castello della Zisa. Schifani: «Beni culturali da tutelare»

Avviati gli interventi di restauro al Castello della Zisa, a Palermo. Finanziati con le risorse del Po Fesr 2014-2020 dalla Regione Siciliana, i lavori di manutenzione restituiranno nuovo splendore agli interni, agli esterni e agli apparati decorativi di uno dei beni monumentali più preziosi della Sicilia, parte del patrimonio Unesco. I lavori sono stati consegnati questa mattina all’impresa Società Cooperativa Archeologica di Firenze, che dovrà completarli entro il 31 dicembre di quest’anno. Presenti l’assessore regionale ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, il dirigente generale, Mario La Rocca, la soprintendente dei…

Condividi
Leggi tutto

PARTNERSHIP TRA ORDINE ARCHITETTI CATANIA E PARCO DELL’ETNA: «CONCORSI, PROGETTI E NUOVI EVENTI PER VALORIZZARE IL PAESAGGIO»

Instaurare un rapporto di collaborazione continuativa con il Parco dell’Etna e promuovere un’attività di sostegno reciproco nella pianificazione dei Concorsi di progettazione; analizzare le criticità del territorio etneo e mettere sul tavolo le possibili soluzioni; programmare attività al fine di promuovere la cultura del progetto in vista delle “Giornate nazionali del Paesaggio” che si terranno dall’1 al 14 marzo. L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania (OAPPC) e la sua Fondazione, nell’ambito degli incontri con gli Enti del territorio hanno fatto visita al neocommissario straordinario del Parco dell’Etna, Vincenzo Spartà. Alla riunione hanno partecipato Sebastian Carlo Greco,…

Condividi
Leggi tutto

Proseguono i lavori di riqualificazione dell’autostrada Siracusa—Gela

Sulla A/18 Siracusa-Gela proseguono serrati gli interventi di manutenzione straordinaria avviati da Autostrade Siciliane. Dopo la fine dei lavori e la riapertura nei giorni scorsi dello svincolo di Noto in direzione Gela, si passa ora alla riqualificazione dello svincolo di Cassibile che, dunque, rimarrà provvisoriamente chiuso tra il 13 febbraio e il 13 aprile in direzione Siracusa, sia in entrata che in uscita. Contestualmente, sarà effettuata anche la riqualificazione del tratto autostradale tra il km 10.350 e il km 7.300, sempre in direzione Siracusa, con l’istituzione di un doppio senso…

Condividi
Leggi tutto

PALERMO: MINEO (MECCATRONICA): “BUSINESS PLAN GRUPPO ALUMETA APPREZZATO DA COMMISSARI” 41 MLN INVESTIMENTI E 250 ASSUNZIONI NELLA PRIMA FASE

Oggi il Polo Meccatronica ha illustrato i dati principali del business plan del gruppo ucraino Alumeta interessato allo stabilimento ex Fiat di Termini Imerese. Abbiamo consegnato i documenti richiesti ai commissari ex Blutec e all’assessore regionale alle Attività Produttive Edy Tamajo. Oggi i commissari hanno espresso parere favorevole sulla sostenibilità del progetto e hanno annunciato che chiederanno al ministero per lo Sviluppo economico la pubblicazione del bando per l’assegnazione dello stabilimento”. Lo dice il presidente del Polo Meccatronica di Termini Imerese, Antonello Mineo, che stamani ha partecipato alla riunione che…

Condividi
Leggi tutto

Catania: Servizio civile universale, aperte le iscrizioni ai progetti del Comune

Sono 14 i progetti che il Comune di Catania propone a 68 giovani che vorranno impegnarsi in attività di servizio civile universale. La Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, ha pubblicato il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari, di età compresa tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), da impiegare in programmi di intervento da realizzarsi in Italia e all’estero tra il 2023 e il 2024. I progetti proposti dalle diverse direzioni del Comune,  e le…

Condividi
Leggi tutto