Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia. I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla…
Leggi tuttoCategoria: Sociale
CATANIA – TRAPIANTO DI UTERO E AMBULATORIO POST COVID LE SPECIALITA’ PREMIATE A PALERMO. A RITIRARE IL PREMIO SONO STATI I PROFESSORI PIERFRANCESCO VEROUX E SALVATORE LEONARDI
“Il primo trapianto di utero in Europa, e il sesto nel resto del mondo, ha rappresentato un’esperienza emotiva e professionale di grandissimo livello che ha coinvolto differenti figure professionali che hanno lavorato giornalmente a questo progetto a diverso titolo, alle quali vanno i miei più sinceri ringraziamenti –ha proseguito lo specialista-. Ad oggi abbiamo effettuato due trapianti di utero, entrambi coronati da successo. Questo rappresenta un momento di grande prestigio per la nostra azienda come definito dal direttore del Centro Nazionale Trapianti, “un evento storico per la trapiantologia italiana”. Il…
Leggi tuttoCATANIA: POLICLINICO: VENERDI’ 23 LA II GIORNATA AZIENDALE PREVENZIONE E SALUTE
Venerdì 23, a partire dalle ore 8.15, nell’Aula 2 dell’edificio 4 del Policlinico “Rodolico” di via Santa Sofia, si terrà la “II giornata aziendale Prevenzione e Salute” dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”. Dopo il successo di partecipazione della prima edizione, nel 2021, l’azienda ripropone quest’anno una giornata intera di attività di formazione rivolta ai propri dipendenti, considerati i veri “portavoce” delle attività di prevenzione delle malattie che l’azienda realizza a favore dell’utenza, affinché quest’ultima sia correttamente informata sulle possibilità di controllo, diagnosi e cure delle malattie.…
Leggi tuttoCATANIA – Riposto -«PONTE SULLO STRETTO: ARCHITETTURA DI QUALITÀ HA SEMPRE RISVOLTI POSITIVI»
Architetti pronti alla sfida del ponte sullo Stretto di Messina, simbolo di collegamento sociale e territoriale. L’opera – tema tanto dibattuto e sempre di attualità – è stata oggetto di riflessione da parte degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania e delle associazioni Inarch Sicilia, ArchLife e Morfosis, in un confronto che ha tratto spunto dalla pubblicazione “Il ponte incontinente” di Marcello Sestito. È stato proprio il professore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria l’ospite dell’incontro tenutosi a Palazzo Vigo di Torre Archirafi. «La realizzazione dell’opera di oltre…
Leggi tuttoCATANIA – VIAGRANDE, LAVORI PUBBLICI. LEONARDI: “INAUGURATO L’AUDITORIUM DELLA PARROCCHIA DI SAN BIAGIO”
“Con l’inaugurazione dell’auditorium intitolato ai sacerdoti Giuseppe Scuderi e Biagio Apa, consegniamo alla comunità un’ulteriore opera pubblica che potrà ospitare iniziative di vario genere e, ci auguriamo, possa diventare punto di riferimento non solo per l’intero quartiere di Viscalori” lo ha affermato il sindaco di Viagrande, nel corso dell’inaugurazione della struttura afferente alla parrocchia di San Biagio che si è tenuta ieri sera. “I lavori di recupero dell’immobile sono stati possibili grazie al finanziamento di 800mila euro erogato dall’assessorato regionale alle Infrastrutture, un’opportunità che sembrava svanita e che è stata…
Leggi tuttoProtezione civile: Catania città-laboratorio del progetto europeo di resilienza alle calamità naturali
La città di Catania sarà protagonista, venerdì 23 e sabato 24 settembre, di una delle prove sul campo previste dal progetto europeo di resilienza alle calamità naturali “Resiloc”. L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Protezione Civile e la società Ies Solutions (coordinatore scientifico e tecnico del progetto), sarà ospitato nei locali del Castello Ursino e di Palazzo degli Elefanti e, operativamente, nell’area compresa tra piazza Duomo e piazza Università. “Resiloc” (Resilient Europe and Societies by Innovating Local Communities) è un ambizioso progetto finanziato dalla Commissione Europea finalizzato alla…
Leggi tuttoCaltanissetta: Cura delle demenze, al CEFPAS focus con specialisti e associazioni: “Attivare in Sicilia rete integrata di assistenza per pazienti e familiari
Attivare in Sicilia una rete integrata intorno alla persona con demenza che sappia ascoltare, includere e orientare le famiglie verso attività, servizi e istituzioni con l’obiettivo di offrire supporto, sostegno e assistenza. Riuniti oggi al CEFPAS di Caltanissetta, specialisti, rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, esponenti delle società scientifiche e delle associazioni dei familiari dei pazienti affetti da demenze neurocognitive, si sono confrontati sulla necessità di istituire un Tavolo Tecnico Regionale con lo scopo di redigere un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) che rappresenterà una guida per realizzare una uniformità di comportamenti…
Leggi tuttoScuola, aperte le iscrizioni a Fiera Didacta: dal 20 al 22 ottobre a Misterbianco
Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di Fiera Didacta Italia edizione siciliana, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione della scuola, che si svolgerà dal 20 al 22 ottobre 2022 negli spazi di SICILIA FIERA Exhibition Meeting Hub a Misterbianco in provincia di Catania. La manifestazione, che si estende su una superficie espositiva di 12.000 metri quadrati con oltre 75 espositori italiani ed esteri, è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, area 0-6, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali, ITS, università, istituti…
Leggi tuttoIL CONSORZIO OLIO DOP MONTI IBLEI SARA’ DA DOMANI AL 26 AL SALONE DEL GUSTO TERRA MADRE IN PROGRAMMA A TORINO
Un mix indissolubile che lega la cultura dell’olio all’identità della terra e al turismo di qualità. La promozione dell’olio dop Monti iblei all’interno del salone del gusto Terra Madre in programma al Parco Dora di Torino da domani, 22 settembre, sino al 26. Lo spazio espositivo, con degustazioni a tema, all’interno dello stand del Libero consorzio di Ragusa insieme con i presidi Slow food e ai consorzi di tutela. “Ringraziamo il commissario Salvatore Piazza che ha voluto sostenere questa presenza congiunta al salone del gusto di Torino – spiega il presidente…
Leggi tuttoCATANIA: ACIREALE – OPERE PUBBLICHE, RILIEVI TOPOGRAFICI PER COLLEGAMENTO TRA LA STRADA STATALE 114 ED IL CASELLO AUTOSTRADALE
L’assessore alle Opere pubbliche, Giovanni Raciti, ha compiuto una serie di sopralluoghi in vari punti del percorso lungo il quale sono stati eseguiti i rilievi topografici relativi al progetto per il collegamento tra la Strada Statale 114, all’altezza della rotonda che immette anche a Capomulini, ed il casello autostradale di viale Colombo. L’assessore al ramo ha preso atto del continuo ed incessante avanzamento delle attività propedeutiche allo sviluppo del “Progetto di fattibilità tecnica-economica”, affidate dall’Anas S.p.A. all’associazione temporanea di imprese (Ati), rappresentata dalla società Cooprogetti società cooperativa, nella qualità di…
Leggi tutto