“Grande partecipazione di pubblico per la giornata conclusiva della rievocazione della vendemmia ,domenica 3 Ottobre, sono stati in tantissimi a godersi i tradizionali appuntamenti gremendo la centralissima piazza Matteotti e l’antistante parco Aniante”, lo afferma il sindaco di Viagrande, Francesco Leonardi, tracciando un bilancio della tre giorni dedicata alla 32esima edizione de “La vendemmia e le sue tradizioni”. “Le recenti competizioni elettorali ci hanno costretto a posticipare il tradizionale appuntamento sino alla prima domenica e di ottobre e, nonostante la concorrenza degli altri appuntamenti nei centri della provincia, abbiamo registrato…
Leggi tuttoCategoria: Spettacolo
Messina: Dopo 50 anni torna a Villa Piccolo un’importante collezione di cartoline, dipinti e documenti della Famiglia Piccolo di Calanovella
Dopo oltre cinquant’anni, una corposa e prestigiosa collezione di cartoline, dipinti e documenti della Famiglia Piccolo di Calanovella ritorna a Villa Piccolo, la dimora di Capo d’Orlando in cui vissero il poeta Lucio Piccolo, il pittore e fotografo Casimiro Piccolo, la botanica Agata Giovanna, e nella quale soggiornò spesso per lunghi periodi Giuseppe Tomasi di Lampedusa, cugino dei tre fratelli Piccolo. L’ampio corpus comprende 561 cartoline, 8 opere ad acquerello e a matita, 26 documenti, tutti raccolti pazientemente dal giornalista e studioso Franco Tumeo in anni di ricerche e acquisizioni,…
Leggi tuttoRAID DELL’ETNA, DALLA SICILIA ORIENTALE A QUELLA OCCIDENTALE: NEL CATANESE L’ATTO CONCLUSIVO
Giro di boa per il Raid dell’Etna, giunto alla sua quarta tappa. I primi tre giorni sono stati caratterizzati dal folklore e delle bellezze della Sicilia Occidentale. Nel quarto appuntamento, invece, arrivo nella parte Orientale dell’Isola e nel Catanese, dove si svolgerà la parte conclusiva della manifestazione, con premiazione e parata sabato 1 ottobre in Piazza Università, a partire dalle ore 9. Ieri – 29 settembre – le vetture d’epoca si sono sfidate nel consueto appuntamento della cronometrata del circuito di Pergusa, storico autodromo che ha ospitato il Gran Premio…
Leggi tuttoCatania: Le Vie dei Tesori, giovedì presentazione nel Castello Ursino
Giovedì 29 settembre, alle ore 10.30, la Sala delle Scuderie del Castello Ursino ospiterà la presentazione del festival “Le Vie dei Tesori” in programma a Catania nei cinque weekend di ottobre. Il circuito di promozione del patrimonio culturale e paesaggistico siciliano torna in città, per il quinto anno consecutivo, con un calendario che si arricchisce di diciotto luoghi, moltissime esperienze e passeggiate, nel centro storico e soprattutto, fuoriporta, con itinerari anche tra Acireale e l’Etna, e tour che comprendono per la prima volta la visita a una tomba romana del…
Leggi tuttoLa Regione Siciliana presente a tourismA: la grande esposizione nazionale dell’archeologia
L’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana sarà presente dal 30 settembre al 2 ottobre, con un proprio spazio, alla VIII edizione di TourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale organizzato da Archeologia Viva (Giunti editore) al Palazzo dei Congressi di Firenze. La kermesse, con ingresso libero e gratuito, è ormai un punto di riferimento per gli appassionati del mondo antico e dell’archeologia, siano essi operatori che viaggiatori alla scoperta della storia dei luoghi. Una grande festa della cultura, insomma, in cui l’archeologia si incontra con il turismo culturale,…
Leggi tutto4°Giro Motociclistico in Sicilia
Il GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA scalda i motori. La rievocazione storica della prima gara motociclistica di regolarità a valenza nazionale svoltasi nel 1950 in Sicilia, giunta alla quarta edizione, è pronta a partire giovedì 29 settembre: quattro lunghe giornate e oltre 400km percorsi lungo la parte orientale della Sicilia per un appuntamento volano per il turismo, per la promozione del territorio, del Made in Italy e del chilometro zero e, non da meno, appuntamento solidale. II GIRO MOTOCICLISTICO DI SICILIA è annoverato tra i quindici eventi di caratura internazionale che compongono…
Leggi tuttoCatania: “Dolente Immagine” inaugura il 23 settembre a Palazzo Biscari di Catania la XIV edizione del Bellini Festival diretto da Enrico Castiglione Apre anche, fino al 3 novembre, la mostra fotografica Sulle sacre pietre: “Norma” al Teatro Antico di Taormina
Al via, venerdì 23 Settembre 2022, la quattordicesima edizione del Bellini Festival, la prestigiosa manifestazione, la cui direzione artistica è firmata da Enrico Castiglione, regista e scenografo di fama internazionale e già direttore artistico per un decennio di Taormina Arte. Come da tradizione, l’evento inaugurale avrà luogo nel giorno esatto del 187° anniversario della morte di Vincenzo Bellini: in programma, nei principeschi saloni di Palazzo Biscari, dove il compositore mosse i suoi primi passi musicali, il concerto dal titolo “Dolente immagine”, che vedrà protagonisti due stelle di prima grandezza del panorama…
Leggi tuttoMODICA: CONCERTO PER LA PACE, UN ALTRO GRANDE SUCCESSO TARGATO CINEMA NUOVO ITALIANO A MODICA CON I CANTANTI LIRICI VENEZIANO E FERRONI E IL MAESTRO CARRUBBA AL PIANOFORTE
Il palazzo della Cultura di Modica ha ospitato, sabato scorso, un grande concerto per la Pace. L’evento promosso da Cinema nuovo italiano non solo ha fatto registrare il pienone ma è stato caratterizzato da applausi senza fine. Ad animare l’evento musicale due grandi interpreti della lirica, provenienti dal teatro alla Scala di Milano, Giuseppe Veneziano e Gabriella Ferroni, che sono stati molto apprezzati dal pubblico presente, oltre al maestro compositore Sergio Carrubba che ancora una volta ha dimostrato di possedere una bravura e una professionalità senza limiti. A dirigere l’evento…
Leggi tuttoRAGUSA: MELODICA27 CONTINUA AD EMOZIONARE ATTRAVERSO “LA MUSICA DELL’ANIMA”. FINO A DICEMBRE ANCORA TANTI CONCERTI ED ARTISTI ECCEZIONALI.
Continua con un ricco calendario di appuntamenti la 27esima edizione di “Melodica”, la stagione concertistica internazionale promossa dall’associazione omonima e che a Ragusa, da oltre 25 anni, propone eventi musicali di altissimo livello. Le romantiche e raffinate melodie che da maggio allietano gli amanti della musica classica, continueranno fino a dicembre ad essere al fianco per un viaggio appassionante, dolci compagne di serate in cui protagonista è “la musica dell’anima”, che emoziona e fa vibrare ogni corda. “La musica dell’anima” è il claim che accompagna la stagione concertistica, una musica…
Leggi tuttoPalermo: Edoardo Sylos Labini domenica 18 settembre al Museo Riso per le “Città Identitarie di Sicilia”
Si svolgerà domenica 18 settembre a Palermo le “Città Identitarie di Sicilia”, incontro organizzato dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana in collaborazione con la Rivista CulturaIdentità diretta da Edoardo Sylos Labini. L’iniziativa è programmata per domenica 18 settembre alle ore 18:00 presso il Museo di Arte Moderna di Palazzo Riso e prevede la partecipazione di sindaci e amministratori locali, oltre che di esperti di Identità siciliana. L’incontro, voluto dall’Assessore Alberto Samonà, in linea con il lavoro svolto in questi anni sul recupero dell’identità dei luoghi, vede proprio nella presentazione del…
Leggi tutto