Sono arrivati da varie parti d’Italia per rendere omaggio ad Acireale, quattordicesima sede regionale del Centro di coordinamento delle maschere italiane, inaugurata in presenza del sindaco, ing. Stefano Alì, e dell’assessore al Turismo, dott. Fabio Manciagli. E alla Fondazione “Carnevale di Acireale”, per l’occasione, nel cortile del Palazzo del Turismo, hanno dato vita all’inedita “Notte dei bozzetti”, momento espositivo delle opere che saranno protagoniste della prossima edizione della manifestazione carnascialesca acese. In mostra i bozzetti relativi a sette carri allegorici e a cinque carri infiorati, quelli ammessi dalla commissione che, giocoforza, ha dovuto procedere ad alcune esclusioni. Un plauso corale nei confronti delle opere ammesse e speciale ovazione per Valeria Castorina, referente regionale del Coordinamento nazionale maschere italiane, presieduto da Valerio Corradi, guida del Bacanal del gnoco, il Carnevale di Verona, ospite d’onore della “Notte dei bozzetti”. L’avv. Gaetano Cundari, presidente della Fondazione “Carnevale di Acireale”, ha espresso soddisfazione per il successo riscosso dall’evento che, di fatto, rappresentava il punto di partenza dell’edizione 2023 della manifestazione. Questi i bozzetti in esposizione per i carri in cartapesta: “Cerca… ora la felicità”, dell’associazione Ardizzone, “Un gallo di troppo”, dell’associazione Cavallaro – Principato, “Olè, olè! Ora tocca a te!”, dell’associazione Scalia – Fichera, “Essere speciale”, dell’associazione Cantiere Cama di Messina e Nicolosi, “La sfida di Atlante”, dell’associazione Mario Principato, “Inizia il tuo impossibile”, dell’associazione Coco, “Love is love”, dell’associazione Arte e cultura di Cavallaro Paolo Giuseppe. Questi, invece, i bozzetti dei carri infiorati: “Stranizza d’amuri”, dell’associazione Urso, “God save the queen”, dell’associazione I nuovi mastri fiorai, “All’ombra del nemico”, dell’associazione Gli antichi maestri dei fiori, “Sgasati”, dell’associazione Riolo, “Una mossa per la pace”, della ditta Carmelo Spinosa.
Articoli Correlati
-
Asp di Catania. Al via il Corso per Operatori di Tatuaggio e Piercing
Al via domani, 3 aprile, alle ore 8.00, presso la sede del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp... -
Il colonnato dei sogni: Librino, tra cielo e colori consegnata la nuova opera “cromatismo emozionale”
C’è un luogo, a Catania, dove il cemento si fa tela e la periferia diventa poesia.... -
Asp di Catania e IACP insieme per promuovere “Quartieri InSalute”
iglato ieri, presso la Direzione Generale dell’Asp di Catania, il protocollo d’intesa tra l’Azienda sanitaria provinciale...