La Guardia di Finanza della Compagnia di Acireale ha individuato un centro ottico abusivo allestito all’interno di un appartamento ad uso civile, privo delle necessarie autorizzazioni amministrative e fiscali. L’attività, completamente sconosciuta al fisco, è stata sequestrata dalle Fiamme Gialle, che hanno accertato gravi irregolarità sotto il profilo amministrativo, sanitario e tributario.
Un laboratorio clandestino allestito in casa
L’indagine ha portato alla luce un’attività parallela condotta da un uomo già iscritto al “Registro speciale degli esercenti l’attività di ottico” e impiegato presso un ingrosso del settore. Tuttavia, il sabato, l’uomo gestiva autonomamente un laboratorio e punto vendita di occhiali e lenti all’interno di un appartamento non registrato come locale commerciale. I finanzieri hanno verificato che i locali erano stati adibiti abusivamente a laboratorio ottico, senza alcuna comunicazione agli enti competenti e in assenza delle necessarie certificazioni.
Violazioni fiscali e mancanza di standard di sicurezza
L’attività non era dotata di una partita IVA e le vendite avvenivano senza il rilascio di alcun documento fiscale. “Tali condotte – sottolinea la nota della Guardia di Finanza – configurano gravi violazioni delle normative fiscali e amministrative, aggravate dalla tipologia dell’attività, soggetta a rigide regolamentazioni per la tutela della salute pubblica e la sicurezza dei consumatori”.
Oltre alla totale evasione fiscale, gli investigatori hanno riscontrato la mancata registrazione della licenza professionale comunale e l’omessa comunicazione di avvio dell’attività commerciale. Inoltre, la merce in vendita non rispettava gli standard di qualità e sicurezza previsti dalla normativa vigente. Di conseguenza, sono stati sequestrati occhiali, lenti da vista e le attrezzature utilizzate nel laboratorio.
Affitto irregolare e sanzioni per il proprietario dell’immobile
Ulteriori accertamenti hanno rivelato che l’immobile in cui si svolgeva l’attività abusiva era stato affittato “in nero”, senza un contratto di locazione registrato. Il proprietario dell’appartamento è stato sanzionato per la mancata dichiarazione dei redditi percepiti e per l’omessa comunicazione della cessione del fabbricato all’autorità di pubblica sicurezza.
L’operazione della Guardia di Finanza si inserisce nell’ambito delle attività di contrasto all’evasione fiscale e alla tutela della salute pubblica, garantendo la regolarità del settore commerciale e la sicurezza dei consumatori.