Si è verificato un incremento dell’attività stromboliana al Nuovo Cratere di Sud Est dell’Etna con la formazione di una nube di cenere vulcanica. Lo annuncia l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Catania. La formazione gassosa ha raggiunto un’altezza di circa 4.5 chilometri sul livello del mare. Attualmente l’attività infrasonica non registra altre variazioni e non emergono deformazioni del suolo. Sembrerebbe che alcuni voli dell’aeroporto etneo sarebbero stati a rischio a causa della cenere vulcanica.
Catania, cenere vulcanica sull’Etna
