La polizia ha condotto un’operazione di controllo straordinario nella zona di Aci Catena e Aci Sant’Antonio, nell’ambito di un piano di sicurezza urbana predisposto dalla questura di Catania per rafforzare la pattugliamento di strade, piazze e luoghi di interesse pubblico. L’azione di controllo è stata coordinata dai poliziotti del commissariato di pubblica sicurezza di Acireale, in collaborazione con il personale del corpo forestale della Regione Siciliana, dell’ispettorato territoriale del lavoro e della polizia locale di Aci Catena e Aci Sant’Antonio, nell’ambito della prevenzione della criminalità e della tutela della sicurezza stradale.
I controlli hanno avuto come obiettivo la prevenzione dei fenomeni di illegalità diffusa e si sono concentrati su alcune attività commerciali, come ad esempio un autolavaggio di Aci Sant’Antonio, per verificare il rispetto della normativa in tema di legislazione di pubblica sicurezza e per accertare l’osservanza delle normative di settore, in particolare quelle relative alla sicurezza sul lavoro e alla regolarità amministrativa. Sono state riscontrate alcune criticità e irregolarità amministrative, per cui sono state contestate sanzioni per quasi 20 mila euro, nell’ambito dell’applicazione delle norme di sicurezza e della lotta alla evasione fiscale.
Durante i controlli, insieme al personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, è stato accertato che tre lavoratori erano irregolari e sono state contestate sanzioni amministrative per un importo massimo di 14.200 euro, per violazione delle norme di sicurezza sul lavoro e per il mancato rispetto delle normative in tema di immigrazione e lavoro. Inoltre, sono state elevate alcune prescrizioni per la mancata sottoposizione alle visite mediche, con sanzioni quantificate in 5.695,36 euro, nell’ambito della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
È stato anche sottoposto a controllo un centro di raccolta scommesse di Aci Catena, per verificare il rispetto delle norme in tema di legislazione di pubblica sicurezza e di gioco d’azzardo, al fine di prevenire eventuali condotte illecite. La seconda fase dei controlli ha visto l’istituzione di diversi posti di controllo in strade e piazze di Aci Catena e Aci Sant’Antonio, per contrastare eventuali condotte illecite alla guida e per garantire la sicurezza stradale, attraverso il controllo del traffico e della velocità.
Sono stati sanzionati diversi automobilisti e motociclisti indisciplinati, con sanzioni per oltre 7 mila euro e con decurtazione di 12 punti dalle patenti, per violazione del Codice di strada e per il mancato rispetto delle norme di sicurezza stradale. Tra le infrazioni al Codice di strada sono emersi diversi casi di veicoli sprovvisti della necessaria revisione periodica, per cui si è provveduto a sospendere i mezzi dalla circolazione, al fine di garantire la sicurezza dei veicoli e degli utenti della strada. Tre automobilisti sono stati sorpresi alla guida mentre utilizzavano i propri smartphone e sono stati sanzionati, mentre due conducenti sono stati sorpresi a guidare sprovvisti della carta di circolazione e un altro automobilista circolava senza aver conseguito la patente, ragion per cui è scattato il fermo del veicolo.
Complessivamente, sono state identificate 157 persone e controllati 73 veicoli, nel quadro di un’operazione di controllo che ha visto la collaborazione tra le forze di polizia e i servizi di sicurezza pubblica, al fine di garantire la sicurezza e la legalità nel territorio di competenza del commissariato di Acireale, nell’ambito della prevenzione della criminalità e della tutela della sicurezza urbana. Ulteriori azioni di controllo nel territorio di competenza del commissariato di Acireale sono già in programma nei prossimi giorni in altri Comuni del territorio acese,