Inclusione in Movimento: Sui Vagoni della Metropolitana di Catania un Viaggio tra Consapevolezza e Autonomia

A Catania prende il via una campagna di sensibilizzazione sui vagoni della Metropolitana per promuovere inclusione, consapevolezza e celebrare due importanti ricorrenze: la Giornata Mondiale della Sindrome di Down e la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. L’iniziativa, intitolata Prossima Fermata Autonomia, è promossa dalla Cooperativa Sociale Controvento in collaborazione con FCE e con il patrocinio del Comune di Catania. Attraverso parole e immagini, le persone con disabilità intellettiva raccontano le loro esperienze di crescita, affettività e indipendenza, trasformando il viaggio in Metro in un’occasione di riflessione per tutta la comunità.

Dal 21 marzo al 2 aprile, i passeggeri della metropolitana avranno la possibilità di immergersi nelle testimonianze di coloro che, grazie ai percorsi di educazione all’autonomia promossi da Controvento, hanno raggiunto importanti traguardi nella vita quotidiana e nel mondo del lavoro. Per molti di loro, la Metro non è solo un mezzo di trasporto, ma uno strumento di emancipazione che consente di muoversi in città in maniera indipendente, sviluppando competenze fondamentali per la loro crescita personale.

La campagna pone l’accento non solo sull’importanza dell’autonomia, ma anche sull’autodeterminazione, affinché ogni persona possa scegliere liberamente il proprio percorso di vita. I giovani coinvolti raccontano, fermata dopo fermata, le loro esperienze: dai rapporti affettivi alla partecipazione sociale e politica, dalla scelta di vivere in autonomia all’importanza dello sport come strumento di crescita e inclusione. Tra le storie emergono anche il valore della convivenza con il partner e il ruolo centrale del lavoro nel processo di autodeterminazione.

Attiva dal 2015, la Cooperativa Controvento si dedica con impegno a percorsi educativi volti a favorire l’autonomia delle persone con disabilità intellettiva. Grazie a questa iniziativa, il viaggio in Metropolitana diventa un’esperienza di consapevolezza collettiva, un’occasione per conoscere e riconoscere il valore di una società realmente inclusiva.

Condividi

Articoli Correlati

Leave a Comment

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.