Sono più di 130 gli interventi che hanno portato a buon fine il personale Vigilfuoco di Messina, a seguito dell’ondata di maltempo che, con forti piogge e intense precipitazioni di sabato pomeriggio, ha colpito la provincia messinese. Nella prima mattinata di ieri, una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata nell’arcipelago eoliano. È stato istituito il COC, con la presenza del Comandante Provinciale DS Ing. Tafaro che è atterrato con elicottero del reparto volo VF di Catania , presso il comune di Lipari. Il personale operativo del distaccamento ha effettuato sopralluoghi in 5 edifici scolastici ed un ponte. Le attività, sul territorio di Lipari, proseguiranno anche nei prossimi giorni secondo le indicazioni del COC.
Articoli Correlati
-
Asp di Catania. Al via il Corso per Operatori di Tatuaggio e Piercing
Al via domani, 3 aprile, alle ore 8.00, presso la sede del Dipartimento di Prevenzione dell’Asp... -
Il colonnato dei sogni: Librino, tra cielo e colori consegnata la nuova opera “cromatismo emozionale”
C’è un luogo, a Catania, dove il cemento si fa tela e la periferia diventa poesia.... -
Asp di Catania e IACP insieme per promuovere “Quartieri InSalute”
iglato ieri, presso la Direzione Generale dell’Asp di Catania, il protocollo d’intesa tra l’Azienda sanitaria provinciale...