Sono più di 130 gli interventi che hanno portato a buon fine il personale Vigilfuoco di Messina, a seguito dell’ondata di maltempo che, con forti piogge e intense precipitazioni di sabato pomeriggio, ha colpito la provincia messinese. Nella prima mattinata di ieri, una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata nell’arcipelago eoliano. È stato istituito il COC, con la presenza del Comandante Provinciale DS Ing. Tafaro che è atterrato con elicottero del reparto volo VF di Catania , presso il comune di Lipari. Il personale operativo del distaccamento ha effettuato sopralluoghi in 5 edifici scolastici ed un ponte. Le attività, sul territorio di Lipari, proseguiranno anche nei prossimi giorni secondo le indicazioni del COC.
Articoli Correlati
-
Catania. Maxi operazione antimafia dei Carabinieri: 21 arresti nei confronti di appartenenti all’organizzazione mafiosa dei “Cursoti Milanesi”
Oltre 200 Carabinieri del Comando Provinciale di Catania, con il supporto dei Reparti specializzati dell’Arma –... -
PATERNÒ (CT). Controlli straordinari dei Carabinieri contro l’immigrazione irregolare
Il rispetto delle norme che regolano la permanenza sul territorio nazionale rappresenta un principio fondamentale per... -
GRAVINA DI CATANIA. I Carabinieri ospitano gli alunni dell’Istituto “Michele Purrello” di San Gregorio di Catania.
A conclusione dell’anno scolastico, i Carabinieri della Compagnia di Gravina di Catania hanno organizzato una giornata...