Sono più di 130 gli interventi che hanno portato a buon fine il personale Vigilfuoco di Messina, a seguito dell’ondata di maltempo che, con forti piogge e intense precipitazioni di sabato pomeriggio, ha colpito la provincia messinese. Nella prima mattinata di ieri, una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 è stata registrata nell’arcipelago eoliano. È stato istituito il COC, con la presenza del Comandante Provinciale DS Ing. Tafaro che è atterrato con elicottero del reparto volo VF di Catania , presso il comune di Lipari. Il personale operativo del distaccamento ha effettuato sopralluoghi in 5 edifici scolastici ed un ponte. Le attività, sul territorio di Lipari, proseguiranno anche nei prossimi giorni secondo le indicazioni del COC.
Articoli Correlati
-
È morto Papa Francesco: il mondo saluta il Pontefice della misericordia
Città del Vaticano, 21 aprile 2025 – Papa Francesco si è spento questa mattina all’età di... -
San Gregorio di Catania. Consegnati i lavori per La realizzazione della Casa di Comunità
Consegnati i lavori per la realizzazione della Casa della Comunità-Spoke di San Gregorio di Catania, che... -
Catania: Controlli straordinari dei Carabinieri nel quartiere San Cristoforo. Sequestri di alimenti, sanzioni per abusivismo e violazioni al Codice della Strada
Nel quadro di una più ampia intensificazione dei servizi di controllo del territorio, attuata secondo le...