Nelle ultime 24 ore, un lieve cedimento della pressione atmosferica in quota ha provocato una certa variabilità nel clima mediterraneo, con nubi cumuliformi sul mare, sintomo della grande energia accumulata dagli anticicloni subtropicali che stazionano per settimane intere sopra il Mediterraneo, influenzando notevolmente le condizioni meteorologiche estive. Per il weekend, nonostante lo spostamento a nord dei massimi di alta pressione, il tempo rimarrà stabile e prevalentemente soleggiato, ricordando un’estate settembrina senza fine, con condizioni meteorologiche ideali per le attività all’aperto come il trekking, il ciclismo e la vela.
Al mattino di sabato 20 settembre, il cielo sarà poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, con tempo stabile e prevalentemente soleggiato ovunque, grazie alla presenza di un’alta pressione subtropicale sul Mediterraneo che garantisce un clima mite e stabile. Nelle ore centrali del giorno, potranno formarsi alcune nubi sui rilievi dell’entroterra, lungo i confini con le province di Catania e Enna, causate dalla convergenza di masse d’aria diverse e dalle correnti aeree che caratterizzano il clima autunnale in Sicilia. I venti saranno deboli di brezza, provenienti da nord-est sul Tirreno e da sud sullo Ionio, mentre i mari saranno quasi calmi, favorevoli per le attività nautiche e la pesca.
Domenica 21 settembre sarà una giornata calda e umida di settembre, con un cielo poco nuvoloso, a tratti velato, tipico del clima autunnale in Sicilia e del cambiamento delle condizioni meteorologiche stagionali. Le temperature massime raggiungeranno i +28°C +29°C, mentre di notte non scenderanno al di sotto dei +22°C, caratterizzando un clima mite e soleggiato, ideale per le attività all’aperto come il turismo e il tempo libero. Soffieranno venti deboli di brezza, con l’ostro che si riaffaccerà sullo Stretto di Messina, a tratti moderato, influenzando le condizioni marine e la navigazione.
Fino a lunedì 22 settembre, prevarrà una certa stabilità, con una prevalenza di cieli poco nuvolosi o velati e clima caldo, tipico di un anticiclone subtropicale e delle condizioni meteorologiche estive. Fra martedì 23 e mercoledì 24 settembre, una prima perturbazione atlantica proverà a bucare l’anticiclone, da ovest, spostandosi fino alle regioni centrali e al meridione, portando cambiamenti nel clima e nelle condizioni meteorologiche. Pur andando in frontolisi, questo fronte potrebbe raggiungere il Messinese entro mercoledì sera, portando qualche temporale, sintomo di un possibile peggioramento del tempo e della fine dell’estate. Poi il tempo migliorerà, ma per fine mese i principali modelli internazionali prefigurano l’arrivo di un peggioramento ben più organizzato che potrebbe portare le prime forti piogge in Sicilia, segnando la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, sottolineando l’importanza della previsione meteorologica e dell’attenzione alle condizioni climatiche.