Il sindaco di Mascali, Luigi Messina, ha presentato un bilancio dettagliato degli interventi di ripristino eseguiti dopo gli eventi alluvionali del 2024, che hanno colpito duramente la zona, sottolineando il lavoro congiunto di Protezione Civile e Città Metropolitana di Catania nella gestione del rischio idrogeologico. Le principali attenzioni sono state concentrate sulla messa in sicurezza di arterie stradali cruciali, in particolare lungo la via Giarre-Nunziata, dove sono stati eseguiti importanti lavori di ripristino a seguito di numerosi cedimenti strutturali causati dalle intemperie e dall’alluvione.
Sono state installate anche diverse batterie di caditoie per prevenire futuri allagamenti e mitigare il rischio di esondazioni, progettate per intercettare le acque meteoriche provenienti dalle zone a monte e dai corsi d’acqua dell’area, contribuendo così alla riduzione del rischio idrogeologico. I lavori di bonifica del torrente Continella, che sono iniziati a Santa Maria la Strada, rappresentano un’altra misura concreta per la mitigazione dei rischi idrogeologici e la prevenzione di future inondazioni.
Nonostante i progressi significativi nella riparazione della rete viaria e nella prevenzione di allagamenti, permangono alcune criticità legate alla viabilità. Il sindaco Messina ha ribadito con urgenza la necessità di programmare i lavori di messa in sicurezza per la strada che collega Mascali con Puntalazzo, considerato che essa è impraticabile da un anno, causando notevoli disagi alla popolazione locale e alla viabilità nella zona. L’impegno dell’Amministrazione è ora quello di sollecitare un’azione rapida per risolvere definitivamente questa criticità, dopo un incontro a Santa Maria la Strada con i vertici del Genio Civile e della Protezione Civile provinciale, per garantire la sicurezza e la mobilità sostenibile nella regione.