Sindaco di Belpasso congratula ingegnere Riccardo Apa

Il sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, ha espresso congratulazioni ufficiali all’ingegnere Riccardo Apa, giovane talento belpassese premiato con lo Iaf Young Pioneer Award 2025, un riconoscimento internazionale prestigioso nel campo delle scienze aerospaziali e dell’esplorazione spaziale. L’onorificenza, riservata a un “giovane pioniere” sotto i 30 anni, celebra il contributo di Apa all’avanzamento della sostenibilità a lungo termine delle infrastrutture spaziali, grazie alla sua ricerca innovativa sulla pianificazione di missioni di In-orbit Servicing e Active Debris Removal, settori fondamentali per la manutenzione dei satelliti e la rimozione dei detriti spaziali.

La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 ottobre, durante l’International Astronautical Congress tenutosi a Sydney, in Australia, un evento di rilievo internazionale che riunisce esperti di ingegneria aerospaziale e scienze spaziali. Il sindaco Carlo Caputo ha dichiarato che l’Iaf Young Pioneer Award è una testimonianza dell’eccellenza e della visione che il territorio di Belpasso è capace di esprimere nel campo della tecnologia spaziale e dell’innovazione. Riccardo Apa, dottorando presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, si concentra sullo sviluppo di modelli matematici per l’ottimizzazione delle missioni spaziali, un contributo significativo per il settore aerospaziale.

Il primo cittadino ha sottolineato come la ricerca pionieristica di Riccardo sulla sostenibilità spaziale, l’ottimizzazione delle traiettorie e la rimozione dei detriti spaziali rappresenti un contributo di valore globale, ma anche un segno di grande responsabilità etica verso il futuro dell’esplorazione spaziale e la tutela dell’ambiente spaziale. L’innovazione del lavoro di Apa risiede nelle sue tecniche di ottimizzazione delle traiettorie, in grado di elaborare strategie di missione adattive che riducono tempi e costi operativi, aumentando al contempo l’efficienza delle architetture satellitari e migliorando la sostenibilità delle missioni spaziali.

Oltre al riconoscimento internazionale, l’ingegnere belpassese ha ottenuto ulteriori successi con la startup Astro, di cui è co-fondatore, vincitrice quest’anno di un importante finanziamento al concorso #T-TeC di Leonardo/Telespazio per progetti di innovazione nell’osservazione della Terra e nello sviluppo di tecnologie spaziali sostenibili. Il sindaco Caputo ha concluso che Riccardo è un esempio di talento, dedizione e passione per tutti i giovani, e che Belpasso è orgogliosa di lui e gli augura di continuare a esplorare i confini della conoscenza, contribuendo a un futuro spaziale sempre più sostenibile e proiettato verso nuove scoperte e sviluppi nel campo dell’ingegneria aerospaziale.

Condividi

Articoli Correlati