Ulrich Seidl all’Accademia di Belle Arti di Catania

Ulrich Seidl, regista, sceneggiatore, produttore, fotografo e documentarista austriaco di fama internazionale, sarà presto 73 anni e continua a lavorare instancabilmente nel campo del cinema indipendente. È il grande ospite internazionale della 24esima edizione di Magma, mostra di cinema breve e documentario, e oggi sarà all’Accademia di Belle Arti di Catania per tenere una masterclass sulla regia cinematografica per gli studenti di cinema. La sera, sarà al cinema King di via De Curtis per partecipare alla proiezione del suo film “Canicola”, con cui nel 2001 ha vinto il Leone d’argento – Gran premio della giuria alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, uno dei più prestigiosi festival del cinema mondiale.

Seidl è nato a Vienna e si è fatto notare per la qualità dei suoi documentari, come “Amore animale” e “Good news”, che esplorano temi sociali e antropologici con una sensibilità unica. Tuttavia, è stato il suo primo lungometraggio, “Canicola”, a imporgli nel panorama internazionale del cinema d’essai. Da allora, la sua carriera è stata in costante ascesa, con la creazione della trilogia dei “Paradise” (“Love”, “Faith” e “Hope”), che è uscita tra il 2012 e il 2013 e ha ricevuto consensi dalla critica cinematografica. Con “Paradise: Faith” ha vinto per la seconda volta il Gran premio della giuria alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, confermandosi uno dei registi più innovativi e provocatori del cinema contemporaneo.

Seidl è spesso definito “provocatorio” e “ambiguo”, e considerato un “antropologo” capace di descrivere gli abissi degli esseri umani e le loro fragilità con rara delicatezza e sensibilità cinematografica. Attualmente, sta lavorando al film “Distances”, che racconta la storia di un giornalista appassionato di turismo macabro e di sua moglie, che non esce di casa per paura di contrarre malattie, esplorando temi di isolamento e connessione umana. Seidl ha anche una casa di produzione cinematografica indipendente, che si occupa di produrre film e documentari di alta qualità.

La masterclass di Seidl all’Accademia di Belle Arti di Catania sarà moderata dal professore Alessandro De Filippo, un esperto di cinema e critica cinematografica, mentre la proiezione di “Canicola” al cinema King sarà un’occasione per il regista di assistere e partecipare attivamente alla discussione con il pubblico e gli studenti di cinema. La presenza di Seidl in Sicilia è il risultato di una collaborazione tra Magma, festival di cinema breve, e il festival internazionale di cortometraggi di Acireale, e Documentaria, la manifestazione di Noto dedicata al cinema documentario e alla produzione cinematografica indipendente. Magma è realizzato dall’associazione culturale Scarti, in collaborazione con il Comune di Acireale e grazie al sostegno della Regione Siciliana e della Camera di Commercio Sud Est Sicilia, con il sostegno del MiC e di SIAE, promuovendo la cultura cinematografica e la produzione di film e documentari di qualità in Sicilia.

Condividi

Articoli Correlati