Cantieri aperti e lavori in corso per la realizzazione di altre quattro isole ecologiche nel territorio di Catania. I nuovi centri comunali per la raccolta differenziata (C.C.R) stanno per essere realizzati nel quartiere di San Giuseppe La Rena all’interno di una porzione del dismesso mercato ortofrutticolo; a Librino (Viale Biagio Pecorino), nella circoscrizione Borgo-Sanzio (tra le vie Filippo Neri e via Vagliasindi) e nel quartiere Nesima- Monte Po- Rapisardi – San Leone (nell’area tra via Cairoli e via Ammiraglio Caracciolo). Un piano di dislocazione delle isole ecologiche che tiene conto delle…
Read MoreAsp Catania. L’esenzione ticket per reddito si rinnova on line
Il prossimo 31 marzo 2023 scadranno i certificati di esenzione ticket per reddito. I cittadini che volessero richiedere o rinnovare il certificato di esenzione dal pagamento del ticket sanitario per condizione economica dovranno collegarsi sul portale Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS), al seguente link: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/esenzioni-da-reddito-cittadini. È possibile accedere al Sistema TS anche attraverso il sito aspct.it, dal menù “Come fare per” e cliccando sulla voce “Esenzione Ticket”. Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere l’esonero totale o parziale dal pagamento dei ticket, cioè gli importi che vengono richiesti…
Read MoreCatania tra le grandi capitali della musica con il museo multimediale Vincenzo Bellini
“Oggi la città di Catania rende onore a un suo grande figlio, con una struttura multimediale moderna, innovativa e immersiva che permette al visitatore di fare un salto indietro nel tempo e vivere atmosfere, luoghi, musiche, emozioni del mondo di Bellini che qui ha abitato, lavorato e creato musiche inarrivabili”. Lo ha detto il commissario straordinario del Comune, Piero Mattei, nel presentare il “Museo virtuale della Musica BellinInRete”, nel Palazzo Gravina Cruyllas, inaugurato ufficialmente a conclusione dei lavori di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’intero polo museale dedicato al Cigno catanese, con…
Read MoreAgrigento, mentre gioca a calcetto 48 enne muore.
Si sente male durante una partita di calcetto si accascia a terra e muore. A perdere la vita, ieri sera, è stato Vincenzo Re, 49 anni. Il fatto è accaduto in un campetto della borgata balneare di San Leone ad Agrigento. L’ambulanza è arrivata nel giro di pochi minuti, ma non c’è stato nulla da fare. Sembra che Il 49enne non soffrisse di alcuna patologia. Solo 24 ore prima, ma a Favara, in una palestra della scuola è morto un bambino di 12 anni, Davide Licata. Il piccolo s’è sentito…
Read MoreLA PORTA DELLA SICILIA / LA PORTA DELLE FARFALLE
Sarà la giornata della creatività della Fondazione Antonio Presti. Un giorno interamente dedicato alle scuole e ai licei di Librino – e non solo – affinché ricevano il dono che, ormai da anni, è in lavorazione nel popoloso quartiere di Catania: venerdì 14 aprile 2023, alle ore 9:30, sarà inaugurata la Porta delle Farfalle. La nuova opera di bassorilievo monumentale voluta dal mecenate Antonio Presti, 15 anni dopo la realizzazione dell’ormai celebre Porta della Bellezza. Nel 2009, la prima delle porte monumentali è stata svelata alla città dell’Etna di fronte…
Read MoreUOVA DI PASQUA AIL: ECCO DOVE TROVARLE NELLA PROVINCIA ETNEA
Il 24, 25 e 26 marzo, AIL celebra la 30° edizione delle Uova di Pasqua AIL, per ricordare che l’impegno per i pazienti ematologici e per le famiglie non si arresta. Nel 1994 i volontari scesero in piazza per la prima volta, lo stesso anno in cui venne scoperta la causa scatenante della Leucemia Acuta Promielocitica, un tumore che grazie alla ricerca oggi si cura senza chemioterapia con una sopravvivenza superiore al 90%. Da allora la storia della ricerca in ematologia e quella di AIL scorrono in maniera parallela, permettendo di…
Read MoreAree interne, Falcone ai sindaci: «Progetti in sicurezza, verifiche su ricadute»
Il punto sulle risorse economiche e sullo stato delle iniziative. Si è svolto oggi nella sede dell’Assessorato regionale dell’Economia un tavolo di confronto sugli investimenti della Strategia nazionale per le aree interne (Snai) della Sicilia, convocato dall’assessore Marco Falcone. Presenti i sindaci di Adrano, Bivona, Castel di Lucio, Caltagirone, Grammichele, Pollina, San Mauro Castelverde, Santo Stefano di Camastra e il dirigente generale del dipartimento della Programmazione, Vincenzo Falgares. Allo studio del tavolo le misure di salvaguardia dei progetti di sviluppo delle Aree Snai in capo alla programmazione 2014-2020. «Come da…
Read MoreSanità, Schifani: «Progetto nuovo Policlinico di Palermo realizza il mio programma»
«La realizzazione di una nuova, moderna ed efficiente struttura per il Policlinico di Palermo contribuirà a rafforzare l’offerta ospedaliera pubblica rivolta ai siciliani e, in particolare, ai cittadini della parte occidentale dell’Isola. La Regione sosterrà, per la sua parte, il progetto presentato dal commissario straordinario, Iacolino, e dal rettore dell’Ateneo, Midiri». Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. «La nuova struttura – aggiunge il governatore – consentirà di accrescere le prestazioni sanitarie e contribuirà a ridurre le liste d’attesa, offrirà al personale medico e sanitario ambienti di lavoro…
Read MoreProvincia di Catania: Reddito di Cittadinanza senza averne diritto. Carabinieri denunciano circa 100 indebiti percettori. Danno erariale di 600.000 Euro.
Una complessa attività investigativa intrapresa tra l’ottobre 2022 e il febbraio 2023 sull’area del Calatino-Palagonese dal Comando Provinciale di Catania, congiuntamente alla Direzione Provinciale dell’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (I.N.P.S.) di Catania e con il supporto dei militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Catania, ha consentito ai Carabinieri delle Compagnie di Caltagirone e di Palagonia di denunciare alla Procura della Repubblica di Caltagirone 87 soggetti, ritenuti responsabili di aver “indebitamente percepito il reddito di cittadinanza” nell’arco temporale compreso tra il 2019 e il 2022. L’indagine, che trae origine da…
Read MoreCatania. Quartieri “Nesima” e “Librino”: non solo droga ma anche cultura della legalità e un messaggio di speranza dai giovani
Nell’ultimo anno, il Comando Provinciale Carabinieri di Catania ha effettuato nei quartieri di “Nesima” e “Librino” 103 arresti e 13 denunce a piede libero per “detenzione e spaccio di stupefacenti”, segnalando altresì 39 assuntori alla locale Prefettura. Nell’ambito della propria attività di contrasto allo smercio di droga in queste aree della città, i Carabinieri non si sono tuttavia limitati alle sole azioni repressive, adottando contestualmente anche un “approccio preventivo” per colpire tale realtà criminale, attraverso conferenze nelle scuole sulla “Cultura della Legalità”. Un progetto, quello degli incontri negli istituti scolastici…
Read More