Catania. Carabinieri della Squadra Lupi arrestano pusher minorenne

Nel pomeriggio, i Carabinieri del Nucleo Investigativo – Squadra Lupi del Comando Provinciale Carabinieri di Catania, all’esito di un’attività info-investigativa, hanno arrestato in flagranza per “detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente” un 17enne catanese. Al riguardo, nell’ambito dei servizi di contrasto al fenomeno dello smercio di droga disposti dal Comando Provinciale Carabinieri di Catania, i militari della Squadra Lupi hanno effettuato un servizio mirato alla prevenzione e repressione dello spaccio di droga nel popoloso quartiere di Picanello, dove grazie ad un’accurata attività info investigativa avevano appreso che il…

Leggi tutto

Catania: dopo l’incendio e la chiusura dell’aeroporto potenziato il servizio di navette dallo scalo etneo

Dopo l’incendio verificatosi nelle scorse ore all’aeroporto “Vincenzo Bellini” di Fontanarossa a Catania e dopo l’annuncio della chiusura dello stesso aeroporto per 48 ore, l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania SpA si è subito attivata per potenziare il servizio di navette verso il capoluogo etneo, per agevolare al massimo lo spostamento dei passeggeri e limitarne i disagi. Le consuete 4 vetture Alibus già presenti, infatti, stanno effettuando una deviazione anche alla Stazione Ferroviaria Fontanarossa. AMTS, inoltre, sta istituendo due ulteriori navette che effettueranno servizio speciale tra aeroporto-stazione Fontanarossa-stazione centrale

Leggi tutto

Imprese, “Sicilia che piace”: approvato elenco delle istanze finanziabili

Pubblicato l’elenco provvisorio delle istanze ammesse e finanziabili per la realizzazione di azioni e iniziative promozionali a sostegno del sistema produttivo regionale per l’anno 2023. Sono 33 le aziende ammesse al finanziamento per i progetti di promozione (fiere ed eventi) approvati dal dipartimento regionale delle Attività produttive a valere sull’avviso pubblico “Sicilia che piace” e che avranno un contributo in conto capitale di massimo 25 mila euro. Il primo avviso “Sicilia che piace” era rivolto alle imprese che operano nei settori della comunicazione, del marketing e della pubblicità, ai distretti…

Leggi tutto

Due tonnellate di cocaina sequestrate, sono state distrurre dalla Gdf Catania.

militari del Comando provinciale di Catania della Guardia di finanza hanno provveduto, con l’ausilio della componente specialistica “Antiterrorismo e pronto Impiego” e dei finanzieri del Reparto operativo Aeronavale di Palermo, allo smaltimento degli oltre 1.600 panetti di cocaina – per un peso lordo complessivo di quasi 2 tonnellate – sequestrati la primavera scorsa a largo delle coste della Sicilia Orientale, uno dei più ingenti quantitativi scoperti in ambito nazionale.  La vendita al dettaglio avrebbe fruttato circa 400/450 milioni di euro ai gruppi criminali. La distruzione della sostanza stupefacente è stata…

Leggi tutto

Lavori nel porto di Castellamare, sequestro da 2 milioni

Per aumentare i costi della costruzione del porto di Castellammare del Golfo avrebbero dichiarato che i fondali friabili e sabbiosi fossero di roccia, trasportando in cantiere della pietra dura proveniente da una cava vicina.  I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Trapani hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per circa due milioni di euro, emesso dal gip di Trapani, su richiesta della procura nei confronti della società del settore edile che ha vinto l’appalto della Regione siciliana per il rifacimento dell’infrastruttura. Il provvedimento scaturisce da un’indagine, inizialmente diretta…

Leggi tutto

Notte di sbarchi a Lampedusa, quasi 2mila all’hotspot

Sono 240 i migranti sbarcati, durante la notte, a Lampedusa; tutti sono stati trasferiti all’hotspot dove in questo momento ci sono quasi 2 mila ospiti, Cinque le imbarcazioni soccorse dalla motovedetta Cp319 della Guardia costiera, un barchino, che non è stato ancora trovato, è invece riuscito ad arrivare direttamente a Playa de Palme e i 17 etiopi e sudanesi che vi erano a bordo sono stati bloccati, dai carabinieri, sul lungomare Luigi Rizzo.Ieri sull’isola c’erano stati 15 approdi con un totale di 653 persone. L’ultima imbarcazione soccorsa, un gommone di…

Leggi tutto

Randazzo (CT). Trasportavano rifiuti speciali abusivamente: 2 catanesi denunciati dai Carabinieri

I Carabinieri dall’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Randazzo, sono stati impegnati in un servizio di controllo in quel centro cittadino, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa ed in particolare al contrasto dei reati in materia ambientale, al fine di garantire il rispetto della normativa nella specifica materia e la vivibilità del territorio da parte dei cittadini. Nell’ambito di tale servizio, i militari hanno denunciato un 59enne e un 29enne catanesi, rispettivamente padre e figlio ed entrambi già noti alle Forze dell’Ordine, poiché ritenuti responsabili dei reati “formulario di identificazione dei rifiuti…

Leggi tutto

Catania. Fuggono all’alt dei Carabinieri perché trasportano hashish: due giovanissimi arrestati dopo una fuga spericolata

I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Catania hanno denunciato un pregiudicato 19enne di nazionalità bengalese residente a Catania e un 17enne catanese per “resistenza a pubblico ufficiale”, “detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti”e “porto di oggetti atti ad offendere”. Durante un servizio finalizzato a contrastare l’illegalità diffusa e ad aumentare la sicurezza percepita della cittadinanza, attraverso una presenza sul territorio efficace, costante e visibile, sul lungomare, i motociclisti dei Carabinieri hanno notato due giovani a bordo di una motocicletta di grossa cilindrata Yamaha con un atteggiamento sospetto. I…

Leggi tutto

Catania: Sicurezza, ordinanza del sindaco per garantire decoro e vivibilità

Chiunque attui comportamenti che contrastino col decoro, la vivibilità e la decenza urbana come l’occupazione impropria di spazi pubblici e privati, di beni monumentali e di arredi urbani ovvero li utilizza in maniera impropria con spray o vernici, potrà essere sanzionato con cento euro di multa. Lo stabilisce una dettagliata ordinanza del sindaco Enrico Trantino a garanzia della vivibilità urbana e della percezione di sicurezza della città di Catania nel suo complesso e in particolare modo del centro storico, area in cui maggiormente si registrano questi fenomeni, soprattutto nelle ore…

Leggi tutto

Catania. Sindaco Trantino riconsegna alla città la fontana dell’elefante dopo il restyling

  L’elefante simbolo di Catania, << ‘u Liotru>> , che sovrasta la fontana del Vaccarini in piazza Duomo e tutta la monumentale opera marmorea sono stati restituiti alla città. All’attesa “svelata”, dopo i lavori di restauro che hanno interessato la fontana, ha partecipato il sindaco Enrico Trantino con il vicesindaco Paolo La Greca e tutta la giunta, i dirigenti, i tecnici e i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà coinvolte a partire dalla sovrintendente ai Beni Culturali Donatella Aprile. “Ogni città si riflette nella sua memoria, e l’elefante è un…

Leggi tutto