Le ludoteche devono garantire attenzione personalizzata e sicurezza

Le ludoteche dovranno disporre di personale qualificato con titoli di studio specifici in ambito educativo e psico-pedagogico, garantendo un approccio educativo personalizzato e un’attenzione individuale ai bambini, con un rapporto numerico fissato in un educatore ogni otto bambini per la fascia d’età 3-7 anni e uno ogni dieci per gli 8-14 anni, al fine di assicurare un’educazione di qualità e sicurezza.
Le strutture dovranno rispettare rigorosi standard di sicurezza e accessibilità, tra cui una superficie minima di 80 metri quadrati e 4 metri quadrati per ogni bambino presente, nonché l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, garantendo così un ambiente inclusivo e accessibile a tutti, anche ai bambini con disabilità.
I servizi igienici dovranno essere adeguati all’età dei bambini e accessibili a persone con disabilità, e sarà obbligatoria la certificazione antincendio, mentre gli arredi dovranno essere conformi alle normative europee di sicurezza e qualità, assicurando un ambiente sicuro e salutare per l’educazione e il gioco dei bambini.
Inoltre, ogni ludoteca dovrà presentare un progetto educativo personalizzato che descriva le attività proposte, le modalità di accoglienza dei bambini con disabilità e i momenti di coinvolgimento delle famiglie, consentendo ai genitori di verificare che la ludoteca scelta rispetti standard oggettivi e controllabili di qualità e sicurezza, e offra un’educazione inclusiva e di alta qualità.

Condividi

Articoli Correlati