Med Move 2025: presentati i relatori ufficiali

La presentazione dei relatori dell’evento Med Move 2025, importante convegno sull’innovazione dei trasporti e sulla mobilità sostenibile, è stata annunciata per i convegni del 3 e 4 ottobre a SiciliaFiera, Padiglione C1, nell’ambito del progetto di sviluppo delle infrastrutture di trasporto in Sicilia. L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anas e della società Stretto di Messina, confermando la rilevanza nazionale e strategica dell’appuntamento sulla politica dei trasporti e sulla logistica in Italia.

La giornata inaugurale di venerdì 3 ottobre inizierà con i saluti istituzionali di Luca Sammartino, vice presidente della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibile, Francesco Colianni, assessore regionale all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità, Giuseppe Lombardo, presidente del Collegio dei deputati questori dell’Ars, Marco Corsaro, sindaco di Misterbianco e membro del Consiglio Nazionale Anci, e Antonio Montemagno, consigliere della Città Metropolitana di Catania.

Seguirà il panel su “Infrastrutture e mobilità: grandi opere e reti strategiche per la Sicilia”, con Nicola Montesano, responsabile territoriale Anas Sicilia, Claudio Catta, senior expert Studi e Pianificazione Trasportistica Stretto di Messina S.p.A., Salvo Fiore, direttore generale Ferrovia Circumetnea, Antonello Fontanili, direttore Uniontrasporti, e Alessandro Peron, segretario generale Fiap, che discuteranno sulle tematiche della pianificazione urbanistica e della gestione dei trasporti pubblici.

La mattina di sabato 4 ottobre sarà dedicata al tema “Impresa, porti, formazione: infrastrutture, innovazione e sostenibilità per la Sicilia che cresce”, con gli interventi di Francesco Di Sarcina, presidente Autorità di Sistema Portuale della Sicilia Orientale, Brigida Morsellino, dirigente scolastico del Politecnico del Mare “Duca degli Abruzzi” di Catania e direttore generale Its Academy Catania, Andrea Maione, vicepresidente CNA Catania, Marco Romano, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Catania, e Giovanni Randazzo, professore di Geomorfologia Costiera e Geologia Ambientale all’Università di Messina, che approfondiranno le tematiche della logistica e della gestione dei porti.

Il panel su “Il futuro del trasporto pubblico nelle città siciliane” vedrà al centro del confronto Marco Corsaro, componente del Consiglio Nazionale Anci, Giuseppe Carta, presidente IV Commissione Mobilità dell’Ars, Giuseppe Mistretta, presidente Amat Palermo, Salvo Vittorio, presidente Amts Catania, e Carla Grillo, presidente Atm Messina, che discuteranno sulle strategie per migliorare la mobilità urbana e il trasporto pubblico locale. Med Move 2025 ribadisce la propria missione di favorire un dialogo concreto tra istituzioni, imprese e mondo accademico per una Sicilia più moderna, interconnessa e sostenibile, con un focus sulla promozione della green economy e della mobilità elettrica. Tutti i panel saranno moderati dalla giornalista Chiara Borzì, mentre il confronto dedicato al trasporto pubblico urbano vedrà la co-moderazione di José Villari.

Condividi

Articoli Correlati