Il sindaco di Catania, Enrico Trantino, ha visitato l’Istituto Comprensivo XX Settembre, un importante polo dell’istruzione pubblica nella città etnea, dove ha incontrato gli studenti e il personale docente, discutendo di temi come la pulizia urbana e il benessere della comunità. Durante la visita, una giovane studentessa della secondaria di primo grado ha chiesto al sindaco come fare per mantenere la pulizia e l’ordine pubblico nella città, sottolineando il potenziale di bellezza di Catania e la necessità di una gestione sostenibile dei rifiuti.
Il sindaco ha visitato le varie aule della scuola, accompagnato dall’assessore alla pubblica istruzione Andrea Guzzardi, e ha ammirato le opere realizzate negli ultimi anni, come l’aula multisensoriale e la palestra nuova e moderna, esempi di edilizia scolastica innovativa. Ha anche incontrato il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Teresa Ferlito, e lo staff dirigenziale, che gli hanno illustrato il sistema didattico sperimentale della Secondaria di Primo Grado, ispirato al modello anglosassone e finalizzato a promuovere l’istruzione di qualità e l’apprendimento permanente.
Durante la visita, gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre al sindaco numerose domande, discutendo temi come la socializzazione e il rispetto reciproco, la spinosa questione sociale e le derive di un comportamento inadeguato, nonché l’edilizia scolastica e le guerre in Ucraina e Medio Oriente, in un contesto di dibattito aperto e di educazione alla cittadinanza attiva. Una delle proposte avanzate durante la visita è stata quella di creare un passaggio per collegare la stazione della Metro San Nullo al plesso di via Merlino, che è stato accolto con interesse dal sindaco e dall’assessore, come un esempio di progetto di mobilità sostenibile e di valorizzazione del patrimonio urbano.
Il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Teresa Ferlito, ha espresso la sua soddisfazione per la visita del sindaco e per la partecipazione e il coinvolgimento di tutta la realtà scolastica, sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locale per il miglioramento della qualità della vita e della gestione dei servizi pubblici nella città di Catania, nel contesto di una strategia di sviluppo urbano sostenibile e di promozione della cultura della sostenibilità.