Sostegno alla riforma dei Consorzi di Bonifica in Sicilia

Il segretario generale della Filbi Uila Sicilia, Enzo Savarino, ha espresso apprezzamento per le dichiarazioni dell’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino, che ha sottolineato la necessità di procedere con urgenza alla riforma dei Consorzi di Bonifica in Sicilia, enti fondamentali per la tutela ambientale, la gestione delle risorse idriche e la tenuta del sistema economico-produttivo nella regione. Secondo Savarino, i Consorzi di Bonifica svolgono un ruolo cruciale anche per la qualità della vita in Sicilia, garantendo la gestione sostenibile delle risorse naturali e la protezione del territorio.

Savarino ha sottolineato che è doveroso dare risposte ai lavoratori e alle lavoratrici dei Consorzi di Bonifica, che da troppo tempo operano nell’incertezza del futuro, a causa di continui e prolungati ritardi nel pagamento degli stipendi e di notifiche di pignoramento quotidiane. La situazione era e resta insostenibile, ma le notizie arrivate dalla Regione Sicilia lasciano ben sperare, grazie all’impegno dell’assessore sulla riforma dei Consorzi di Bonifica e all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio, che consentirà la piena copertura dei posti liberi al 31 dicembre 2024 con i lavoratori attualmente a 151 giornate di garanzia occupazionale.

L’emendamento prevede anche 23 giornate in più per quanti rimarranno negli elenchi stagionali e il passaggio per tutti nel 2026 a 156 giornate annue di garanzia occupazionale, un passo importante per la stabilizzazione del lavoro nei Consorzi di Bonifica. Savarino ha espresso perplessità sulla iniziale proposta di riforma, che è stata migliorata dagli aggiustamenti approvati in Commissione e ancora perfezionabile nel corso della discussione in Assemblea regionale. Riteniamo irrinunciabile il punto relativo alla certezza che tutto il personale, assunto con contratto a tempo determinato e indeterminato, transiti ai nuovi Consorzi mantenendo la stessa anzianità di assunzione per evitare ripercussioni sul trattamento di fine rapporto, su cui il governo ha fornito ampie assicurazioni in materia di gestione del personale e tutela dei lavoratori.

Condividi

Articoli Correlati