Domenica 5 ottobre, alle 18, si è inaugurata la nuova stagione della rassegna “AltreScene” con lo spettacolo “Cenerentola”, un’esperienza di teatro contemporaneo diretto, sceneggiato e coreografato da Luana Gramegna. Le scene, le luci, i costumi e i pupazzi sono stati realizzati da Francesco Givone, mentre le musiche sono state composte da Stefano Ciardi, creando un’atmosfera di teatro sperimentale unica. La produzione è stata curata da Zaches Teatro, con il sostegno del Ministero della cultura, della Regione Toscana e del Teatro Fonderia Leopolda, garantendo una stagione di eventi culturali di alto livello.
Gli attori Gianluca Gabriele, Amalia Ruocco ed Enrica Zampetti hanno interagito con i pupazzi, trasformando la classica fiaba di Cenerentola in un rito iniziatico ispirato alle versioni più antiche, esplorando temi come la resistenza silenziosa, il desiderio di cambiamento e la condizione femminile. Lo spettacolo racconta il passaggio dall’invisibilità alla consapevolezza, tra fuliggine e brace, con il focolare in scena come cuore simbolico di un mondo abitato da presenze magiche, caratteristico del teatro di narrazione e della drammaturgia contemporanea. La storia è quella di una resistenza silenziosa e di un desiderio profondo di cambiamento, una fiaba visionaria e potente, tra magia, buio e riscatto, rappresentando un esempio di teatro per ragazzi e adulti che affronta temi sociali rilevanti.
Il programma della rassegna si articola attorno a due fili conduttori, spiegati da Pamela Toscano, project manager di Zo e curatrice di “AltreScene” insieme al direttore artistico Sergio Zinna. Il primo filo conduttore è quello della fiaba, rivisitata in chiave moderna e contemporanea, mentre il secondo è uno sguardo attento sulla condizione delle donne, esplorando temi come l’empowerment femminile e la parità di genere, attraverso una serie di spettacoli di teatro contemporaneo e di danza. Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito www.zoculture.it, dove è possibile trovare informazioni sugli eventi culturali, sui biglietti e sugli abbonamenti per la stagione di “AltreScene”. Gli abbonamenti, del costo di 120 euro, ridotti a 80 euro per gli studenti, possono essere acquistati presso gli uffici di Zō Centro culture contemporanee, in piazzale Rocco Chinnici 6 a Catania, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, previa telefonata di conferma al numero 0958168912, rappresentando un’opportunità unica per vivere una stagione di teatro, musica e danza di alta qualità.