L’assessore all’Ambiente Antonio Giuliano, il comandante della Polizia Locale Carmelo Paone e il personale della ditta Ecolandia, responsabile del servizio di raccolta differenziata, hanno condotto una serie di sopralluoghi in vari punti critici di Fiumefreddo di Sicilia, tra cui la parte iniziale di via Gentile, la zona dei campetti di tennis e via Testa Fiume, per monitorare lo stato della gestione dei rifiuti e dell’ambiente. Durante questi controlli ambientali, sono stati individuati diversi sacchetti abbandonati in modo irregolare e, grazie all’analisi dei rifiuti, è stato possibile risalire ai responsabili, che saranno sanzionati secondo le norme vigenti in materia di tutela dell’ambiente e gestione dei rifiuti.
Nonostante i progressi fatti dalla comunità locale nella raccolta differenziata e nel riciclaggio, si sono ancora verificati casi di abbandono dei rifiuti in modo indiscriminato, con conseguente deturpamento del paese e vanificazione degli sforzi di quanti si comportano in modo corretto e rispettano le norme di educazione ambientale. Il servizio di raccolta è “porta a porta”, pertanto i sacchetti devono essere lasciati davanti alla propria abitazione, nei giorni e negli orari stabiliti, e non in altri punti del territorio, per garantire una corretta gestione dei rifiuti urbani. Chi non rispetta le regole rischia di subire sanzioni e danneggia l’intera collettività, compromettendo la qualità dell’ambiente e la salute pubblica.
L’amministrazione comunale ribadisce l’invito ai cittadini a conferire correttamente i rifiuti, sottolineando che piccoli gesti quotidiani possono fare una grande differenza per il bene collettivo e la tutela dell’ambiente. Le verifiche condotte non hanno solo una funzione repressiva, ma anche quella di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e della gestione sostenibile dei rifiuti, in quanto la cura del paese è responsabilità di tutti. Ogni cittadino deve fare la propria parte per mantenere Fiumefreddo pulita, decorosa e rispettosa dell’ambiente, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla protezione dell’ecosistema.