Il cartellone della stagione teatrale presso la sede di via Pietro Mascagni, 94, propone una ricca programmazione di tredici spettacoli di teatro con nomi di spicco nel panorama italiano e internazionale, offrendo una vasta gamma di proposte artistiche e culturali di alto livello. La stagione teatrale, che si estende per nove mesi, spazia tra generi e linguaggi diversi, garantendo unaesperienza unica per gli spettatori di teatro.
Dal 11 al 26 ottobre 2025, sarà rappresentata l’opera “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, un classico del teatro italiano, con la regia di Guglielmo Ferro e l’interpretazione di Pippo Pattavina, Francesca Ferro e un cast di alto livello. La storia ruota intorno ad Angelo Baldovino, un uomo marginale che accetta di sposare per denaro Agata, una donna incinta di un marchese già sposato, e le sue azioni portano alla luce le contraddizioni e l’ipocrisia dell’alta borghesia, offrendo una riflessione profonda sulla società e sulla condizione umana.
La visione registica di Guglielmo Ferro presenta uno spazio scenico essenziale, dove alti monoliti si ergono sui personaggi a materializzare la rigidità delle convenzioni che li imprigionano, creando un’atmosfera tesa e drammatica. La storia emerge potentemente nell’esito del dramma, dove Baldovino difende con fermezza la sua integrità, fino a offrire sé stesso al sacrificio pur di proteggere l’onore della famiglia e il benessere del bambino, in una messa in scena teatrale di grande impatto emotivo.
La stagione proseguirà con altri spettacoli di alto livello, tra cui “L’avaro” di Molière con Enrico Guarneri, un classico del teatro francese, “Il vedovo” di Dino Risi con Massimo Ghini e Galatea Ranzi, “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino con Giuseppe Zeno e Anna Galiena, “Le stravaganti disavventure di Kim Sparrow” con Paola Minaccioni, “L’Odissea” di Emanuele Aldrovandi con Stefano Accorsi, “L’arte della truffa” con Biagio Izzo, “Tutti gli uomini che non sono” di Paolo Calabresi, “Gente di facili costumi” con Flavio Insinna e Giulia Fiume, e “Quaranta… ma non li dimostra” di Peppino e Titina De Filippo con Enrico Guarneri, offrendo una varietà di generi e stili teatrali.
Inoltre, sono previsti anche altri eventi speciali, come “Magnifica presenza” con Ferzan Özpetek, “Perfetti sconosciuti” con Paolo Calabresi, e “Migliore” con Valerio Mastandrea, che arricchiranno ulteriormente la stagione teatrale con proposte culturali di alto livello e una varietà di spettacoli di teatro. La stagione si preannuncia entusiasmante e ricca di proposte culturali di alto livello, offrendo agli spettatori un’esperienza teatrale unica e indimenticabile.