Asp Catania accelera prestazioni sanitarie urgenti e brevi

L’Asp di Catania ha annunciato un’accelerazione nell’erogazione delle prestazioni sanitarie per i cittadini con ricette a priorità “U” (urgente) e “B” (breve), in linea con quanto previsto dalla circolare assessoriale n. 39016/2025, al fine di ottimizzare la gestione delle liste d’attesa e garantire un accesso più rapido ai servizi sanitari. A partire da domani, sarà attivo un nuovo modello organizzativo che permetterà di rispettare i tempi stabiliti dal Piano nazionale di governo delle liste d’attesa, ovvero entro 3 giorni per le urgenze mediche e entro 10 giorni per le prestazioni sanitarie brevi, grazie all’attivazione di percorsi di assistenza sanitaria prioritaria.

I pazienti con prescrizioni mediche urgenti potranno rivolgersi direttamente agli ambulatori aziendali tramite un percorso preferenziale “fast track” o contattare il numero verde Cup 800 954414 (tasto 2) per ricevere tutte le informazioni necessarie sulla gestione delle liste d’attesa e sulle prestazioni sanitarie disponibili. Le prestazioni sanitarie brevi saranno invece prenotabili esclusivamente tramite lo stesso numero verde, dove un operatore fisserà l’appuntamento nei tempi previsti, verificando anche l’appropriatezza della prescrizione medica. Al momento, non sarà possibile utilizzare la piattaforma online AspConTe per queste tipologie di richieste di prestazioni sanitarie.

Per supportare il nuovo flusso, l’Azienda ha istituito un back office dedicato alla gestione delle prenotazioni sanitarie, garantendo maggiore efficienza e un servizio più dinamico, destinato a evolversi secondo le esigenze della popolazione e a garantire una gestione ottimale delle liste d’attesa. Sul sito ufficiale dell’Asp di Catania è disponibile l’elenco aggiornato dei punti di erogazione, consultabile seguendo il percorso Prenotazioni/Disdetta e cliccando su Prestazioni urgenti e brevi, per avere accesso a informazioni sulla sanità pubblica e sulla gestione dei servizi sanitari.

Il nuovo sistema, ispirato al principio dell’assistenza per intensità di cure e alla gestione efficiente delle liste d’attesa, assicura percorsi dedicati per tutti i pazienti con prescrizioni prioritarie, puntando su rapidità, equità e appropriatezza nella prestazione dei servizi sanitari. Per raggiungere questi obiettivi, l’Asp di Catania ha rafforzato il controllo sulle prescrizioni mediche, definito percorsi assistenziali standardizzati, applicato correttamente i Rao (Raggruppamenti di attesa omogenei) e consolidato la collaborazione tra ospedali, specialisti e medicina del territorio, al fine di garantire una sanità di qualità e una gestione efficiente dei servizi sanitari.

Condividi

Articoli Correlati