Catania Book Festival con ingresso gratuito per studenti

Il Catania Book Festival, evento culturale di rilievo nazionale, tornerà dal 24 al 26 aprile 2026 con un’importante novità: l’ingresso gratuito per tutti gli studenti fino alla terza media e il biglietto agevolato per gli studenti delle scuole superiori. Questa scelta è stata annunciata in concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico e nasce dall’idea che la cultura e la lettura non siano un privilegio, ma un diritto di tutti, fondamentale per combattere la dispersione scolastica e promuovere l’istruzione. Le modalità per l’accesso gratuito verranno pubblicate sui canali social e sul sito ufficiale del festival, www.cataniabookfestival.com, per garantire una massima diffusione dell’informazione.

Simone Dei Pieri, ideatore e direttore del Catania Book Festival, afferma che non si può cambiare da soli le statistiche relative all’abbandono scolastico, ma si può lanciare un messaggio chiaro: i libri e la cultura sono per tutti, indipendentemente dal background economico o sociale. Il Festival vuole essere uno spazio dove i ragazzi si sentano accolti, protagonisti e parte di una comunità che crede nel loro futuro, promuovendo l’amore per la lettura e l’apprendimento. La decisione di offrire l’ingresso gratuito è importante, soprattutto considerando che l’evento non gode di sovvenzioni pubbliche e si basa sul sostegno di privati e realtà imprenditoriali che credono nella cultura come strumento di crescita personale e sociale.

La decisione arriva in un momento in cui a Catania un ragazzo su quattro abbandona gli studi prima del diploma, un dato che evidenzia le difficoltà economiche, il costo sempre più alto dei libri e un’istruzione spesso percepita come lontana dai bisogni della vita quotidiana. Dei Pieri sottolinea che la dispersione scolastica continua a restare ai margini del dibattito pubblico, ad eccezione dell’impegno del terzo settore e di poche realtà illuminate. Tuttavia, una città che aspira a crescere non può permettersi di ignorare questo problema, che non è individuale ma una preoccupazione collettiva che richiede un impegno condiviso per promuovere l’istruzione e la formazione come chiave per il successo personale e sociale. Il luogo in cui si svolgerà il festival è Catania, una città che aspira a diventare un centro culturale e di crescita per tutti i suoi cittadini.

Condividi

Articoli Correlati