I cento nuovi agenti di polizia locale reclutati dall’Amministrazione comunale di Catania sono stati immessi in servizio nel comando di polizia locale con contratti a tempo indeterminato e un impiego settimanale di trenta ore, contribuendo così a migliorare i livelli di sicurezza pubblica e il rispetto delle norme di sicurezza sul territorio. Per i primi due anni, i loro stipendi saranno coperti dallo Stato in virtù di un decreto legge del governo convertito dal Parlamento, nell’ambito delle politiche di sostegno alla sicurezza urbana. La direzione personale e risorse umane del Comune di Catania ha completato le procedure di immissione in servizio entro i termini previsti dalla legge, ovvero il 30 settembre, attingendo in gran parte dalla precedente graduatoria comunale di agenti di polizia locale, che si è così esaurita. Solo per una piccola aliquota di cinque unità si è ricorso a una graduatoria del Comune di Misterbianco, anch’essa completamente utilizzata nel processo di assunzione.
Il sindaco Enrico Trantino ha commentato l’evento, sottolineando l’importanza di questo sviluppo per il Comune e la città di Catania, in quanto consente di potenziare la polizia locale e migliorare la sicurezza dei cittadini, grazie all’aumento del personale di polizia locale. Ha ringraziato il consiglio comunale e l’assessore Viviana Lombardo per il loro contributo e il quotidiano impegno dei dirigenti, funzionari e impiegati che hanno seguito l’intera procedura di reclutamento e formazione degli agenti di polizia.
L’ingresso in servizio dei cento agenti rappresenta una fondamentale boccata d’ossigeno per l’Ente, andando parzialmente a colmare le carenze di organico della polizia locale, che ora può contare su circa 400 unità, con un significativo impatto sulla gestione della sicurezza urbana e sulla prevenzione del crimine. L’assessore al Personale Viviana Lombardo ha definito il risultato di grande rilievo, sottolineando che rafforza la presenza della polizia locale sul territorio e consente di migliorare i servizi di polizia urbana. Ha inoltre evidenziato che, complessivamente, in otto mesi, sono state portate a termine 180 assunzioni con immissione in servizio, grazie a un eccezionale lavoro corale della Direzione Risorse Umane, che ha coordinato il processo di selezione e formazione degli agenti di polizia locale.
L’assessore Lombardo ha inoltre annunciato che, entro il 2025, altri 20 agenti saranno assunti a tempo determinato con fondi statali, attingendo a graduatorie di altri comuni, nell’ambito di un piano di potenziamento della polizia locale e di miglioramento della sicurezza pubblica, che prevede anche la formazione avanzata degli agenti di polizia e l’aggiornamento delle strategie di intervento.