Concerto del Balance Trio a Gravina di Catania

Il Balance Trio, composto da Gianfranco Brundo, Francesca Taviani e Ketty Teriaca, si esibirà a Gravina di Catania venerdì 3 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala delle Arti, proponendo un programma che unisce suggestioni popolari e raffinate atmosfere cameristiche, spaziando dalla musica classica latina all’opera russa fino al tango nuovo di Astor Piazzolla, uno dei più grandi compositori di musica contemporanea. Il concerto si aprirà con le Tres Danzas Latinoamericanas di José Elizondo, proseguendo con le Tre canzoni russe di Michail Glinka, e si concluderà con Las cuatro estaciones porteñas di Astor Piazzolla, capolavoro assoluto del tango contemporaneo e del jazz latinoamericano.

Sabato 4 ottobre, sempre a Gravina di Catania alle ore 21.00 presso la Sala delle Arti, il Trio’clock, composto da Gabriele Santangelo, Marco Bella e Francesco Bella, proporrà un viaggio nel cuore del jazz moderno, caratterizzato da un intreccio di melodie che oscillano tra intimità e slancio, tra sussurri lirici e ritmi pulsanti, tra echi classici e improvvisazione jazzistica. Questo evento di musica dal vivo sarà un’esperienza unica per gli appassionati di jazz e musica contemporanea.

Domenica 5 ottobre, presso l’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania alle ore 19.00, il fascino senza tempo dell’Opera dei Pupi incontrerà la grande letteratura cavalleresca con L’Angelica tra Boiardo, Ariosto e Brusantini della Compagnia teatrale Thalià, nota per la sua produzione teatrale innovativa e la sua attenzione al patrimonio culturale immateriale dell’umanità. I celebri versi di tre autori che hanno consegnato al mito i paladini di Francia e le loro avventure verranno restituiti al pubblico attraverso il linguaggio scenico dei pupi siciliani, con testi di Antonino Viola, accompagnati dalle musiche dal vivo composte da Mattia Cavallaro con la consulenza musicale di Davide Pulvirenti.

La Compagnia teatrale Thalià, nata a Paternò, da oltre dieci anni porta avanti un’intensa attività di ricerca e produzione, con particolare attenzione all’Opera dei Pupi, patrimonio culturale immateriale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO. Il Festival, diretto dai maestri Ketty Teriaca e Gianfranco Brundo, è organizzato dall’associazione Areasud ed è finanziato dal FNSV – Ministero della Cultura per gli anni 2025-2027, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Gravina di Catania. Il festival celebra la vivacità culturale delle Due Sicilie, intrecciando le radici della tradizione con le voci più innovative del panorama musicale e teatrale attuale, offrendo una programmazione culturale ricca e variegata. Il programma del Festival è consultabile online al sito www.duesiciliaefestival.it, dove gli spettatori possono scoprire la programmazione completa e acquistare biglietti per gli eventi di musica classica, jazz e teatro.

Condividi

Articoli Correlati