Nuova area verde a San Giorgio in via Telegrafo Vecchio

L’assessore ai Beni confiscati alla mafia Viviana Lombardo e l’esperto del sindaco Michele Cristaldi consegneranno ai cittadini un’area a verde e uno spazio giochi realizzati dall’Amministrazione comunale in via Telegrafo Vecchio a San Giorgio, grazie a un progetto finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su un terreno confiscato alle famiglie mafiose e fino a poco tempo fa utilizzato come discarica abusiva di rifiuti, rappresentando un concreto esempio di rigenerazione urbana e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. L’intervento rientra nel programma di valorizzazione dei…

Condividi
Leggi tutto

Dipendenti ex Conbipel di Messina a rischio

I 9 dipendenti dell’ex Conbipel di Messina, 8 lavoratrici e 1 lavoratore, sono stati colpiti da una serie di eventi che hanno messo a rischio non solo il loro posto di lavoro, ma anche l’accesso all’ammortizzatore sociale. La situazione è stata definita “assurda ed inaccettabile” da Ivan Tripodi, segretario generale Uil Messina, e Francesco Rubino, segretario generale Uiltucs Messina, che seguono la vicenda da anni. L’ex Conbipel è stata posta in liquidazione giudiziale secondo le norme della crisi di impresa e, nel settembre 2024, un’azienda aveva avanzato una proposta di…

Condividi
Leggi tutto

Catania: immobile confiscato alla mafia diventa albergo sociale

Il sindaco Enrico Trantino, l’assessore ai beni confiscati alla mafia Viviana Lombardo e il consulente a titolo gratuito Michele Cristaldi hanno annunciato la destinazione a “Albergo sociale” di un immobile confiscato alla mafia, situato in via Francesco Mannino Cefaly n. 16, nell’ambito della lotta alla mafia e del recupero dei beni confiscati. La giunta comunale di Catania aveva approvato l’atto conclusivo per la destinazione a fini sociali dell’immobile con deliberazione 160 dell’11 settembre scorso, dando così slancio ai progetti di riqualificazione urbana e di promozione della legalità nella città. L’immobile…

Condividi
Leggi tutto

Catania e beni confiscati, 30 ettari di terreni agricoli affidati ad associazioni per usi sociali

L’Amministrazione del Comune di Catania, dopo un mese dalla pubblicazione del bando a evidenza pubblica, ha affidato in comodato d’uso gratuito per 6 anni, rinnovabili, 4 lotti di vasti terreni agricoli confiscati alla mafia situati nella piana etnea da utilizzare a scopi sociali. Complessivamente sono circa 30 ettari che lo Stato ha tolto alla criminalità organizzata e sono stati restituiti alla collettività. Sono 2 i lotti che riguardano agrumeti in contrada Jungetto; altri 2 lotti, invece, sono terreni seminativi nella contrada Aragona-Caldara. Il primo progetto aggiudicatario è “Agrumeto Girolamo Rosano…

Condividi
Leggi tutto