Catania, giovane picchia e violenta compagna anche quando era incinta: arrestato

Un 20enne avrebbe minacciato di morte e picchiato la sua fidanzata di 19 anni, anche quando era incinta del loro bambino, e dopo la nascita lo teneva in braccio mentre la costringeva ad avere rapporti non consenzienti. Questo quanto contestato al giovane dalla Procura Distrettuale di Catania. Per lui è scattato l’arresto per maltrattamenti in famiglia, lesioni personali aggravate e violenza sessuale. Dal dicembre 2019 fino ad oggi sarebbero stati perpetrati i crimini. Il soggetto avrebbe insultato e picchiato con calci e pugni la sua compagna e sarebbe stato morbosamente…

Condividi
Leggi tutto

Covid-19 a Catania, vaccinazioni al Comune fino al 1° ottobre

Il sindaco di Catania Salvo Pogliese e il commissario Covid Pino Liberti, dopo le 400 dosi di vaccino anti-Covid-19 somministrate in pochi giorni nel Municipio, hanno prorogato fino al prossimo 1° ottobre il polo vaccinale allestito a Palazzo degli Elefanti per invogliare i cittadini ad assumere il siero antivirale anche in pieno centro cittadino. Per le prossime due settimane da lunedì 20 settembre a venerdì 1° ottobre, dalle ore 8,00 alle 14,00, il Municipio di Catania resterà dunque hub vaccinale grazie al risultato della campagna negli uffici al piano terra…

Condividi
Leggi tutto

Catania, restauro della Candelora dei Panettieri

Restauro in corso nella chiesa San Nicolò l’Arena di Catania per la Candelora dei Panettieri nell’edificio monumentale di piazza Dante. Il lavoro è stato osservato dal sindaco Salvo Pogliese, dall’assessore alla Cultura Barbara Mirabella e dal presidente della commissione consiliare Cultura Giovanni Grasso. Presenti anche il presidente del I Municipio Paolo Fasanaro, il presidente del Comitato dei festeggiamenti agatini Riccardo Tomasello, il capo di gabinetto Giuseppe Ferraro, il direttore della Cultura Paolo di Caro con la funzionaria comunale Valentina Noto e padre Antonio Di Maria, rettore della chiesa attigua al…

Condividi
Leggi tutto

Catania, al via le operazioni per eliminare i rifiuti

Avviati a Catania i lavori per cercare di eliminare interamente le tonnellate di rifiuti riversate in strada dopo i disagi degli ultimi giorni. Necessario anche l’uso del braccio meccanico. Il sindaco etneo, Salvo Pogliese, ha reso noto che nella discarica di Lentini sarà consentito conferire rifiuti fino a 2.000 tonnellate a fronte di una precedente disponibilità di circa 1.600 tonnellate. Soluzioni alternative sono previste tra 60 giorni. Condividi

Condividi
Leggi tutto

Catania, Saverino su cassonetti bruciati: “Servono misure incisive ed efficaci”

Cassonetti dati alle fiamme a Catania dopo l’emergenza rifiuti dovuta al blocco della discarica lentinese. Ersilia Saverino, presidentessa dell’Assemblea Provinciale di Catania per il Partito Democratico, è intervenuta sulla vicenda. “Non era difficile prevedere che con il blocco della discarica di Lentini si sarebbe presto degenerato in un accumulo incontrollato dei rifiuti e negli episodi incresciosi di queste ore – afferma -. Gli interventi tardivi e comunque emergenziali forse potranno tamponare la situazione ancora per qualche tempo, ma è evidente che bisogna trovare soluzioni di lungo termine, recuperando il colpevole…

Condividi
Leggi tutto

Scuola a Catania, augurio di buon anno scolastico del sindaco Pogliese

Il sindaco di Catania, Salvo Pogliese, diffonde un messaggio per gli studenti che cominciano un nuovo anno scolastico dopo un periodo caratterizzato dalla pandemia da Covid-19 e la relativa DAD. “Il rientro a scuola ha sempre un sapore particolare – scrive il primo cittadino sui social -. Quello del recupero di una quotidianità che la stagione estiva interrompe, del riannodarsi dei fili che tengono insieme quelle straordinarie comunità umane, e palestre di vita, che sono le classi. È proprio qui che si diventa cittadini, che si sviluppa il senso comunitario,…

Condividi
Leggi tutto

Catania, Centro Auro diventerà hub turistico e della mobilità sostenibile

Sgomberato dalle Forze dell’Ordine il Centro Auro di via Santa Maria del Rosario, a Catania. Si tratta di uno dei tanti palazzi etnei di grande pregio architettonico posto al centro storico che è stato deturpato per l’occupazione abusiva pluridecennale. L’edificio, divenuto da tempo location per rave party e spaccio di sostanze stupefacenti, diventerà hub turistico e della mobilità sostenibile. L’Amministrazione Comunale ha ottenuto dal Ministero delle Infrastrutture un finanziamento di 9 milioni di euro dopo l’approvazione di un progetto presentato dalla stessa per la ristrutturazione dell’immobile. L’intervento sarà presentato nei…

Condividi
Leggi tutto

Catania, nuova segnaletica in via Torino: strada percorribile in entrambi i sensi di marcia

Via Torino, a Catania, è percorribile in entrambi i sensi di marcia da pochi giorni. L’iniziativa è frutto della sinergia tra l’Amministrazione Comunale e il consiglio del III municipio che punta a limitare il traffico e a garantire una viabilità più scorrevole in una zona caratterizzata dalla presenza di tante scuole e attività commerciali. “Parliamo di uno studio di fattibilità durato alcuni mesi, un lasso di tempo necessario a valutare tutte le possibili conseguenze e ad evitare eventuali problemi al flusso veicolare – afferma il presidente di “Borgo-Sanzio”, Paolo Ferrara…

Condividi
Leggi tutto

Catania, pedonalizzata zona di Piazza Federico II di Svevia

parcheggiatori abusivi

Saranno pedonalizzate Piazza Federico II di Svevia e alcune delle vie prospicienti il Castello Ursino, di Catania, dal 17 al 22 settembre dalle ore 19 alle 24. Lo ha stabilito l’Amministrazione Comunale nell’ambito della settimana della mobilità sostenibile, manifestazione di carattere europeo. “La zona del Castello Ursino ha subito notevoli trasformazioni con l’apertura di numerose attività commerciali e un crescente aumento di frequentatori del luogo, caratterizzato dalla presenza del maniero federiciano e del museo civico, meta di turisti e visitatori ma anche ospiti di pub e ristoranti nelle ore serali…

Condividi
Leggi tutto

Catania, attività Etna: 5 sindaci chiedono legge speciale per “Comuni Vulcanici”

cenere

I cinque sindaci di Giarre, Milo, Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea si definiscono “comunità orfana” che necessita di leggi specifiche e chiedono il riconoscimento dello status di “Comuni Vulcanici” per i quali lo Stato e la Regione, considerando la condizione straordinaria delle comunità dell’Etna, devono prevedere per legge ristori e agevolazioni fiscali a favore di amministrazioni, cittadini e imprese colpiti dall’emergenza cenere. Questa crisi genera danni economici e non solo. I primi cittadini hanno deciso di unirsi e dare un ultimatum a Stato e Regione. Nel corso di una…

Condividi
Leggi tutto